News
L’auto cinese che ha battuto il record di velocità della Bugatti: prestazione senza precedenti
Prestazione mai vista prima in termini di velocità per una specifica vettura di un marchio cinese. Superato il record della Bugatti. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

I produttori occidentali hanno capito di recente la forza imponente del mercato cinese. E ciò soprattutto in riferimento al mercato dell’elettrico, con le nuove aziende cinesi capaci di imporsi sul mercato, grazie a una tecnologia sempre più sviluppata e a prezzi inferiori rispetto alla media europea.
Ma l’avanzata cinese si sta facendo sentire anche in un settore automobilistico maggiormente specifico, vale a dire quello relativo alle supercar. La notizia di cui vogliamo dar cenno in questo testo, infatti, si riferisce al nuovo incredibile record di velocità infranto proprio da una vettura cinese.
Per tantissimi anni sono stati i francesi di Bugatti a possedere tutti i record in tal senso, ma ora devono registrare il sorpasso, dal momento che una vettura cinese è stata capace di spingersi fino a ben 496 km/h. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento specifico.
496 km/h di velocità raggiunti: è record per questa auto cinese
La supercar cinese elettrica Yangwang U9 Extreme ha superato il record di velocità che apparteneva alla Bugatti Chiron, toccando quasi quota 500 km/k. Per l’esattezza, la supercar elettrica di proprietà del marchio di lusso di BYD ha toccato la sbalorditiva velocità di 496,22 km/h sul circuito di Papenburg, in Germania.

In precedenza, la supercar francese Bugatti Chiron Super Sport 300+ era riuscita a spingersi fino ai 490.48 km/h, sul circuito di Ehra-Lessien. Ora il record – seppur solo grazie a un test in una sola direzione – è stato migliorato dalla vettura cinese di proprietà di BYD.
Ecco le parole della vicepresidente esecutiva di BYD, Stella Li, in seguito alla notizia del record: “Questo è un momento di grande orgoglio per tutti nel reparto di ricerca e sviluppo. Yangwang è un marchio che non conosce l’impossibile, e solo grazie a questo impegno verso ciò che verrà si può arrivare a un veicolo come la U9 Extreme“.
E ancora: “Esprimo la mia gratitudine a tutto il team e i miei ringraziamenti al pilota, Marc Basseng, per la sua abilità e il suo contributo tecnico. È fantastico che l’auto di serie più veloce al mondo sia ora elettrica“.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
