News
Automotive, tutto pronto per il Salone Auto di Torino 2025: svelate le novità

È stata resa disponibile la mappa ufficiale del Salone Auto Torino 2025, evento di punta nel panorama automobilistico italiano.
Questo strumento rappresenta una guida essenziale per i visitatori, facilitandone l’orientamento tra i numerosi stand e le varie iniziative in programma.
Con il rilascio della mappa, scaricabile gratuitamente, Torino si prepara a ospitare uno degli appuntamenti più attesi dedicati all’automotive in Italia. L’evento coniuga tradizione e innovazione, offrendo un format accessibile e a ingresso gratuito che si estende su un’area urbana suggestiva.
Tra i protagonisti figurano oltre 50 marchi automobilistici, spaziando dalle icone del Made in Italy come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Abarth, Lamborghini e Lancia, fino ai grandi costruttori internazionali come BMW, Mercedes-Benz, Tesla, Hyundai, Kia, Peugeot, Renault e Citroën. Il Salone si distingue per la forte presenza di brand emergenti nel campo della mobilità elettrica e sostenibile, tra cui BYD, Polestar, Leapmotor, Omoda e Voyah, affiancati da prestigiose firme del design e dell’innovazione come Pininfarina, Italdesign e GFG Style.
L’evento non è solo un’esposizione commerciale: accanto ai marchi automobilistici, saranno presenti istituzioni pubbliche, università, aziende tecnologiche e media specializzati, confermando il ruolo del Salone come crocevia tra industria, ricerca, comunicazione e cultura automobilistica.
Mobilità e accessibilità: come raggiungere il Salone nel centro di Torino
Per facilitare la partecipazione al Salone, sono state predisposte diverse soluzioni di trasporto:
- In treno, chi arriva alla stazione di Torino Porta Susa può raggiungere piazza Castello con una passeggiata di circa 20 minuti o in 10 minuti utilizzando i mezzi pubblici gestiti da GTT.
- Dall’aeroporto di Torino Caselle, il collegamento con il centro città è garantito dal treno diretto fino a Porta Susa in 35 minuti, dalla navetta SADEM che serve le stazioni Porta Nuova e Porta Susa in 45 minuti, o tramite taxi e NCC con tempi di percorrenza medi tra 30 e 40 minuti.
- In auto, sono disponibili parcheggi in centro con tariffe medie di 2,50 euro l’ora o 25 euro giornalieri, come il parcheggio Roma-San Carlo-Castello (a soli 3 minuti a piedi da piazza Castello), Vittorio Veneto e Valdo Fusi. Per chi preferisce lasciare l’auto in periferia, sono attivi parcheggi di interscambio con tariffe giornaliere tra i 5 e i 7 euro, collegati al centro tramite metropolitana e bus.
Un’ulteriore agevolazione è rappresentata dal Pass Convenzioni Salone Auto Torino, scaricabile online, che offre un bonus mobilità di 20 euro spendibile su mezzi pubblici, taxi, monopattini e car sharing tramite le app Urbi e Wetaxi. Il pass consente inoltre di usufruire di sconti in musei (tra cui il Museo Egizio e la Reggia di Venaria), hotel, ristoranti tipici e negozi selezionati, arricchendo l’esperienza di visita a Torino.

Oltre all’esposizione statica, il Salone Auto Torino 2025 offrirà al pubblico la possibilità di partecipare ai test drive delle ultime novità automobilistiche. L’area dedicata ai test sarà allestita in piazza Castello, lato Prefettura, dove sarà possibile provare su strada modelli di brand come BYD, DENZA, EMC, Foton, Geely, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, SWM e Tesla. La lista dettagliata dei modelli sarà presto svelata, promettendo un’esperienza dinamica e coinvolgente.
L’evento si configura così come un’occasione unica per vivere un weekend ricco di eventi automobilistici, culturali e turistici, grazie anche alle numerose convenzioni attivate con strutture e attività del territorio torinese. L’ingresso al Salone sarà gratuito dalle 9 alle 19 per tutti i visitatori.
Un ritorno storico e culturale per Torino
Il Salone Auto Torino rappresenta una rinascita per la città, che ha una lunga tradizione legata all’industria automobilistica e alle grandi manifestazioni motoristiche. Dal primo evento nel 1900, che fu la prima esposizione di automobili organizzata in Italia, fino alle edizioni svoltesi nel corso del XX secolo, Torino ha rappresentato un punto di riferimento per il settore.
Storicamente il Salone ha portato in città le anteprime di modelli iconici come la Fiat 1400, la Lancia Appia e la Lancia Thema. Dopo un’interruzione negli anni Duemila, la manifestazione torna oggi in una veste moderna, aperta alla mobilità sostenibile e alle innovazioni tecnologiche, con un format diffuso nel centro storico della città e una forte attenzione alla partecipazione del pubblico.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
