Seguici su

News

Come aumentare l’autonomia di 300.000 km: lo studio salva le auto elettriche

Vettura in ricarica

Un recente studio condotto dal Stanford Battery Center in California getta nuova luce sulla durata delle batterie delle auto elettriche.

Contrariamente al comune pensiero che una guida delicata sia la chiave per preservare la batteria, i ricercatori californiani hanno dimostrato che un mix equilibrato di guida urbana, autostradale e accelerazioni brusche può prolungare la vita delle batterie di oltre un terzo, con un aumento dell’autonomia potenziale superiore a 300.000 chilometri.

Il team dello Slac-Stanford Battery Center, frutto della collaborazione tra il Precourt Institute for Energy dell’Università di Stanford e lo Slac National Accelerator Laboratory, ha analizzato per due anni 92 celle di batterie agli ioni di litio, sottoponendole a 47 diversi profili di ricarica e scarica. I dati raccolti hanno smentito le pratiche finora adottate nei test standard, che prevedono cicli di ricarica e scarica a velocità costante, ritenuti poco rappresentativi dell’uso reale.

La scoperta più sorprendente è che una guida variabile, fatta di frequenti accelerazioni, decelerazioni e soste, aumenta la durata della batteria fino al 38% rispetto a uno stile di guida monotono e costante. Questo risultato è spiegato dal comportamento degli elettrodi: quelli positivi si deteriorano meno se non restano a voltaggio elevato per lunghi periodi, mentre quelli negativi evitano danni quando la carica non scende ripetutamente a livelli critici.

In termini pratici, mantenere un profilo di uso “nervoso” e ciclico – tipico della guida in città con tratti autostradali e qualche accelerazione decisa – permette di ottenere fino a 1.600 cicli completi di carica e scarica (Equivalent Full Cycles, EFC), contro i 1.400 cicli di un utilizzo costante, traducendosi in una maggiore autonomia complessiva e una migliore salute della batteria.

Implicazioni economiche e ambientali

Negli ultimi 15 anni, il costo delle batterie per veicoli elettrici è diminuito di oltre il 90%, ma la sostituzione rimane una voce significativa nel costo totale del veicolo, arrivando a rappresentare circa un terzo del prezzo di acquisto. Ad esempio, la sostituzione della batteria su una Hyundai Kona può costare fino a 12.250 euro, mentre su una Volkswagen ID.3 si avvicina a 19.600 euro.

Prolungare la vita della batteria con uno stile di guida adeguato non solo riduce i costi di manutenzione e sostituzione, ma aumenta anche il valore residuo dell’auto e contribuisce a una maggiore sostenibilità ambientale, riducendo la frequenza di smaltimento e produzione di nuove batterie.

I ricercatori auspicano inoltre che le case automobilistiche integrino queste scoperte nei software di gestione delle batterie, aggiornando gli algoritmi per ottimizzare la longevità in condizioni di guida reali e variabili.

Oltre a uno stile di guida dinamico, lo studio suggerisce alcune best practice per preservare la batteria:

Mantenere il livello di carica tra il 30% e il 70%, evitando ricariche complete al 100% o scariche profonde.
Evitare lunghi periodi di scarica o carica a voltaggio costante, tipici della guida esclusivamente autostradale.
Alternare tratti di guida urbana con accelerazioni e decelerazioni, che favoriscono il ciclo dinamico della batteria.

Queste strategie, oltre a migliorare la durata della batteria, si sposano con le esigenze di chi utilizza l’auto prevalentemente in ambiente urbano o misto, dove la guida è naturalmente variabile.

Controversie e conferme nella ricerca sulle batterie elettriche

Va segnalato che alcune ricerche precedenti avevano suggerito che le brusche accelerazioni potessero danneggiare la batteria, ma studi più recenti – come quello di Stanford – hanno messo in discussione queste affermazioni, sottolineando come la realtà sia più complessa e che un certo dinamismo alla guida sia invece benefico.

La linea di ricerca più consolidata conferma dunque che uno stile di guida che alterna momenti di accelerazione e velocità costante, senza estremismi, è preferibile per la salute della batteria rispetto a un utilizzo monotono e uniforme.

Elon Musk Tesla addio auto
Leggi anche
Tesla, autogol di Musk: hanno tolto dal listino il modello più economico

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News42 minuti ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 ora ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News3 ore ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News5 ore ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport8 ore ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News9 ore ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport10 ore ago

F1, ufficializzato il calendario delle gare sprint

Sei eventi confermati, con le novità di Montreal, Zandvoort e Singapore. Numeri in crescita e possibile espansione a dieci weekend...

MG4 EV XPOWER MG4 EV XPOWER
News1 giorno ago

Altro che dazi: in Europa spopolano le auto cinesi

Nonostante i dazi, in Europa spopolano le auto cinesi. Scopriamo insieme le proporzioni di questo fenomeno. In precedenza si era...

Alfa Romeo Junior Ibrida Alfa Romeo Junior Ibrida
News1 giorno ago

Alfa Romeo, dopo anni di promesse arriva la retromarcia

Alfa Romeo e il suo recente dietrofront hanno fatto parecchio scalpore. Ecco la retromarcia fatta dal marchio. Tra le novità...

Toyota C-HR Plug-in Hybrid Toyota C-HR Plug-in Hybrid
News1 giorno ago

Toyota lancia i suoi eco-incentivi: sconti fino a 8.000 euro

La Toyota ha lanciato i suoi eco-incentivi in via definitiva. Sconti disponibili fino a 8.000 euro per i clienti del...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport1 giorno ago

Max Verstappen correrà al volante di una Ferrari: l’olandese ha ottenuto il permesso

Nel weekend di pausa tra Monza e Baku, il pilota olandese ottiene il prestigioso ‘Permit A’ sul Nürburgring Nordschleife, guidando...

auto elettrica, ricarica auto elettrica, ricarica
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche al via: la data di partenza

I bonus partiranno il 15 ottobre con una nuova piattaforma online gestita da Sogei. Domande a carico dei cittadini, ISEE...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel