News
Incentivi auto elettriche al via: la data di partenza

I bonus partiranno il 15 ottobre con una nuova piattaforma online gestita da Sogei. Domande a carico dei cittadini, ISEE e rottamazione tra i requisiti.
Il conto alla rovescia per i nuovi incentivi 2025 per le auto elettriche è partito. Secondo indiscrezioni, la piattaforma Sogei – che gestirà l’intero iter – verrà attivata il 15 ottobre, data che segna un cambio di passo rispetto ai precedenti ecobonus. A differenza del passato, in cui era la concessionaria a occuparsi di tutto, ora sarà il cittadino a dover presentare la domanda.
Nuovo sistema per richiedere il bonus: domanda online dal cittadino
I rivenditori potranno accreditarsi sulla piattaforma dal 18 al 22 settembre, e poiché il decreto ministeriale stabilisce che il portale debba aprire ai consumatori entro 30 giorni da quel momento, l’inizio effettivo delle richieste è previsto proprio per metà ottobre.
Per facilitare l’accesso anche a chi ha poca dimestichezza con internet, sarà comunque possibile recarsi in concessionaria per ricevere assistenza: un addetto guiderà l’acquirente nell’inserimento dei dati, purché questo disponga delle credenziali SPID o CIE.
Requisiti, importi e scadenze: chi può ottenere il bonus
La dotazione finanziaria complessiva per gli incentivi 2025 è pari a 597 milioni di euro, con validità fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi. I requisiti principali per accedere al bonus includono:
- Residenza in aree urbane funzionali;
- Un ISEE inferiore a una soglia stabilita (non ancora definita ufficialmente ma presumibilmente sotto i 30.000 euro);
- Obbligo di rottamazione di un veicolo vecchio;
- Prezzo di listino massimo del veicolo da acquistare (intorno a 35.000-42.700 euro, a seconda della fascia);
- Possibile eco-score ambientale come criterio aggiuntivo, in fase di valutazione.
Questo eco-score considererebbe l’intero ciclo di vita dell’auto, dalle materie prime alla produzione e alla logistica, misurando l’impronta di carbonio del veicolo.
Tutti i modelli di auto elettriche compatibili con gli incentivi, suddivisi per versione e allestimento, saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente insieme alle modalità operative per accedere al bonus.
Bonus cumulabile con le promozioni delle Case auto
L’incentivo statale non sarà cumulabile con altri bonus regionali o comunali, né con eventuali aiuti europei, ma potrà sommarsi alle promozioni commerciali delle case automobilistiche. Spesso, queste offerte sono legate a finanziamenti agevolati, il che significa che – se si rispettano i requisiti – il cliente può ottenere un sconto molto importante sul prezzo di listino.
Per esempio, una citycar elettrica come Dacia Spring, Renault Twingo E-Tech o Fiat 500e potrebbe diventare particolarmente conveniente grazie al doppio sconto. L’elenco aggiornato delle elettriche più economiche acquistabili con il bonus sarà consultabile nei portali dedicati al settore automotive e sui siti ministeriali.

Un’occasione da sfruttare, ma attenzione ai dettagli
La nuova tornata di incentivi per le auto elettriche 2025 rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole passare alla mobilità a zero emissioni. Tuttavia, il nuovo sistema richiede attenzione, poiché la domanda sarà a carico del consumatore, e i requisiti sono numerosi e dettagliati.
Con l’apertura della piattaforma Sogei il 15 ottobre, è consigliabile preparare per tempo tutta la documentazione necessaria, verificare il proprio ISEE, e informarsi presso i concessionari per conoscere le offerte promozionali cumulabili.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
