News
Ecco perché non riusciresti mai a guidare una macchina da corsa: servono principalmente due cose

Guidare un’automobile è un’azione abbastanza semplice, tuttavia non vale esattamente per tutte le autovetture.
Guidare un’automobile può essere davvero semplice, specialmente dopo un po’ di pratica doverosa (e un documento meritato attraverso un’esame teorico e un altro pratico). Tuttavia, non vale esattamente lo stesso per tutti i veicoli a quattro ruote.
Stiamo dicendo, infatti, che non tutte le autovetture sono così semplici da guidare, e non basta qualche uscita in strada per fare pratica a sufficienza. Non è neanche la potenza il problema delle macchine di cui abbiamo deciso di parlarvi; sono in effetti due i dettagli in particolare che rendono la guida di questo tipo di auto semplicemente ai limiti del possibile per una ‘persona normale’.
Quest’auto da corsa è difficilissima da guidare: ecco perché
Guidare un’automobile da Formula Uno non è così semplice, anzi, potremmo dire che non lo è affatto. Per una persona comune, forse, è ai limiti del possibile. Ma perché? I cavalli di queste incredibili autovetture sono l’ultimo dei problemi. Da considerare, infatti, i riflessi superiori alla media di chi guida queste macchine e la grande forza alla quale sono per forza di cose sottoposti costantemente.

Queste sono le principali ragioni che differenziano queste macchine da corsa da tutte le altre. Bisogna tenere in considerazione, poi, che all’interno della classe regina del motorsport bastano veramente pochi millisecondi per essere davanti o dietro a un certo tipo di avversario. Insomma, in poche parole ogni piccolo dettaglio fa veramente la differenza. Come dicevamo, anche la forza può essere assolutamente determinante. Pensiamo alla frenata dell’auto, che se in un modello stradale qualsiasi può essere un’azione semplice da svolgere in sicurezza, in una F1 richiede una forza e uno sforzo assolutamente straordinari. Per guidare in F1, al contrario di quel che molti potrebbero pensare, non basta fortuna o un sacco di soldi.
La massima serie automobilistica richiede un certo tipo di preparazione, e chi non è pronto ad affrontare tutto questo chiaramente può trovarsi non poco in difficoltà in tal senso. Sono anche da considerare le forze G. Si tratta della forza gravitazionale, quella capace di agire su un oggetto. In F1 è relativa alle forze che i piloti avvertono quando accelerano, frenano e curvano ad alta velocità. I piloti possono subire forze fino a 5G, che è certamente un numero spaventoso, stando a significare che possono avvertire una forza pari a cinque volte il loro peso corporeo. Se non allenati a dovere, può essere rischioso per il nostro corpo sottoporci a certe forze. Potremmo subire una pressione estrema su organi, tessuti connettivi e non solo. In particolare i muscoli del collo tendono a subire la pressione più alta, e proprio per questo sono fondamentali forza fisica e resistenza eccezionali. Senza contare che anche il sistema cardiovascolare è sottoposto a stress in questo senso. Insomma, guidare una Formula Uno può essere davvero un incubo, o peggio, in mancanza di preparazione adeguata.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
