News
Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Il dato che vedremo a breve svela il vero dramma sulle strade italiane. Grazie alle modifiche introdotte al nuovo codice stradale, la media degli incidenti è diminuita sensibilmente.
Tuttavia, esiste una statistica molto importante, ma che non sempre viene considerata. Nei prossimi due paragrafi scopriremo di cosa si tratta, e quali sono le diverse chiavi di lettura possibili.
Ecco i dati sugli incidenti stradali
Durante lo scorso 2024, gli incidenti stradali hanno causato la morte di 3.030 persone. Nonostante il singolo dato sia preoccupante, si è comunque potuto registrare un calo dello 0,3% rispetto al 2023 ancora precedente.

A scoraggiare principalmente è il dato sugli incidenti, a prescindere dal loro esito. Infatti, i sinistri stradali hanno registrato una crescita del 4.1% (173.364 incidenti). Altrettanti sono stati i feriti, che corrispondono in questo caso a oltre 250.000.
La cosa ancora più preoccupante, è che questo aumento viene registrato a prescindere dalla tipologia di strada in cui l’incidente avviene:
- Autostrade (+6,9% incidenti, +7,1% decessi),
- Strade extraurbane (+3,9% incidenti, +0,1% decessi),
- Tratti urbanistici (+4% incidenti, ma con una riduzione del 2,1% delle vittime).
Le lesioni derivate da questi incidenti stradali ha provocato un costo piuttosto elevato. Si parla infatti di un danno economico di 18 miliardi di euro, cifra che equivale all’attuale 1% del PIL italiano.
Gli obiettivi di sicurezza verranno raggiunti?
Difficile stabilire o anche solo cercare di capire se gli obiettivi di sicurezza verranno raggiunti. Il traguardo delle zero vittime entro il 2050 sembra piuttosto lontano. Non solo come tempo a disposizione, ma anche come risultato in sé.
Le istituzioni raccomandano una maggiore attenzione in fase di sicurezza, cercando di porre il focus sulle misure di prevenzione che non sempre vengono adottate come si dovrebbe.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
