Altre Notizie
BYD si divora l'Italia e le sue istituzioni: incentivi alle sue auto subito e per tutti

Questo marchio cinese sta mandando avanti una campagna unica nel suo genere. Non servono neanche gli incentivi.
In un momento in cui l’Italia fatica a sbloccare e rendere operative le misure di incentivazione per la mobilità sostenibile, BYD, il gigante cinese dell’automotive, si impone con una strategia commerciale innovativa e senza precedenti nel nostro Paese. Con la campagna “CASI-NO Incentivi Statali”, il marchio asiatico offre fino a 10.000 euro di bonus all’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in, superando in autonomia e rapidità l’inerzia istituzionale italiana.
Mentre le istituzioni italiane arrancano nell’attivazione definitiva degli incentivi statali per l’acquisto di auto a basse emissioni, BYD si muove in anticipo, proponendo un’offerta diretta e accessibile a tutti i clienti, senza alcuna burocrazia. La promozione, che ha già attirato l’attenzione per il nome ironico e provocatorio “CASI-NO Incentivi Statali”, mette a disposizione fino a 10.000 euro di bonus, applicabile a chi rottama un veicolo fino a Euro 5, senza necessità di registrazioni presso portali pubblici o limiti di reddito.
Questa iniziativa rappresenta una vera e propria rivoluzione sul mercato italiano, dove spesso i consumatori devono confrontarsi con lunghe attese e complessità amministrative prima di poter usufruire di incentivi statali. Invece, con BYD il vantaggio è immediato e disponibile direttamente dai concessionari del marchio, sia per i modelli 100% elettrici sia per gli ibridi plug-in dotati della tecnologia proprietaria DM-i.
Un’iniziativa di critica importanza
Il segreto della capacità di BYD di offrire incentivi così generosi e tempestivi risiede nella sua struttura produttiva e finanziaria. BYD non è un semplice costruttore automobilistico, ma un gruppo industriale completamente integrato che realizza internamente gran parte dei componenti chiave dei suoi veicoli, dalle batterie ai semiconduttori fino al software di gestione. Questo controllo verticale della filiera consente di contenere i costi di produzione e di mantenere margini di profitto sufficienti per sostenerli.
Inoltre, la solidità finanziaria del gruppo cinese consente di adottare strategie commerciali aggressive senza compromettere la redditività. Un ulteriore vantaggio competitivo è rappresentato dalla tariffa doganale applicata dall’Unione Europea alle auto elettriche importate dalla Cina: con un’aliquota del 17%, BYD risulta meno penalizzata rispetto ad altri concorrenti, circostanza che facilita la commercializzazione a prezzi competitivi nel mercato europeo.

BYD lancia l’importante progetto CASI-NO (BYD Media Press) – www.Mondo-Motori.it
L’iniziativa “CASI-NO” non si limita a offrire incentivi: è una mossa strategica che rafforza il posizionamento di BYD come protagonista della mobilità sostenibile in Italia, pronta a guidare il cambiamento con soluzioni accessibili e immediate. La campagna, già lanciata con spot stampa e prossima a debuttare in televisione, resterà attiva fino al 30 settembre 2025, dando a privati e partite IVA un’opportunità concreta per sostituire il proprio veicolo con modelli a basse emissioni, senza dover affrontare le tradizionali complicazioni legate ai fondi pubblici.
In un contesto in cui il settore automotive italiano è spesso rallentato da inefficienze burocratiche, BYD dimostra come un modello di business integrato e una visione lungimirante possano trasformare gli ostacoli in occasioni di crescita per consumatori e mercato. La capacità di offrire incentivi immediati, universali e senza vincoli rappresenta un esempio da cui il sistema Italia potrebbe trarre spunto per accelerare la propria transizione verso un futuro più green.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
