Seguici su

News

Emissioni auto, l’industria lancia un appello alla Commissione Europea: forte preoccupazione


Le ragioni della richiesta di slittamento delle norme sulle emissioni auto mondo-motori.it


Europa auto elettriche

L’industria automobilistica europea torna a sollevare dubbi e preoccupazioni riguardo ai piani stringenti imposti dall’Unione Europea.

Le case automobilistiche europee chiedono un rinvio delle normative attuali, giudicate troppo rigide e poco realistiche, soprattutto in considerazione delle sfide infrastrutturali e tecnologiche ancora irrisolte.

Secondo i principali attori del settore, come Ola Kaellenius, CEO di Mercedes-Benz, e Matthias Zink, CEO di Schaeffler, il percorso verso la completa decarbonizzazione entro il 2035 rischia di essere troppo brusco e penalizzante. Le difficoltà principali riguardano la carenza di infrastrutture di ricarica elettrica adeguate e la dipendenza europea da batterie provenienti da paesi asiatici, che alimentano dubbi sulla sicurezza della catena di approvvigionamento.

Inoltre, i costi di produzione più elevati rispetto ai concorrenti extraeuropei, uniti a dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti, mettono sotto pressione le industrie europee, rendendo complicato mantenere la competitività globale senza rallentare lo sviluppo del settore.

I vertici aziendali ribadiscono il loro impegno a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, ma invocano un approccio più graduale e pragmatico, capace di lasciare spazio a diverse tecnologie e non solo ai veicoli elettrici a batteria.

Verso un approccio tecnologico più diversificato per la riduzione delle emissioni

Le aziende europee propongono un modello di regolamentazione tecnologicamente neutrale, che riconosca e valorizzi non solo le auto elettriche a batteria, ma anche le soluzioni ibride plug-in, i motori termici ad alta efficienza, l’idrogeno e i carburanti sintetici. Attualmente, la quota di mercato delle auto elettriche si attesta intorno al 15,6% delle nuove immatricolazioni, mentre i veicoli commerciali leggeri elettrici rappresentano appena il 9%.

Questi dati evidenziano quanto sia arduo un passaggio totale all’elettrico nel breve termine. Inoltre, le tecnologie per camion e autobus a basse emissioni non hanno ancora raggiunto una maturità sufficiente per soddisfare standard così stringenti. Un’imposizione normativa troppo rigida potrebbe quindi avere ripercussioni negative sull’intero comparto, sulla catena produttiva e sull’occupazione, rischiando di frenare la crescita del mercato europeo.

La prudenza emerge anche dal fatto che la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica, aperta fino al 29 settembre 2025, finalizzata a rivedere le regole sulle emissioni e sull’etichettatura dei consumi. Il dialogo in corso con i rappresentanti dell’industria sarà decisivo per definire un percorso che coniughi ambizione ambientale e sostenibilità economica.

L’incontro previsto il 12 settembre a Bruxelles tra i vertici dell’industria e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, rappresenta un passaggio cruciale per il futuro della normativa sulle emissioni. Von der Leyen, che guida la Commissione dal 2019 e ha recentemente avviato il suo secondo mandato, ha posto la transizione ecologica tra le priorità della sua agenda politica, con l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

Tuttavia, è evidente la necessità di contemperare questa ambizione con la realtà di mercato e le sfide tecnologiche ancora aperte. La flessibilità nelle normative potrebbe consentire all’industria di mantenere la competitività globale senza compromettere la sostenibilità ambientale.

Il percorso di revisione normativa della Commissione, che coinvolge anche le politiche di etichettatura e di incentivazione, si inserisce in un quadro più ampio di strategie europee volte a sostenere la transizione energetica e la sovranità tecnologica, come evidenziato anche dagli investimenti in infrastrutture e ricerca.

La nuova Mercedes-Benz CLA
Leggi anche
Stangata dalla Cina: ecco la tassa contro i marchi premium europei

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News6 ore ago

Incredibile negli USA, multato per una violazione che non può commettere: cosa è successo

Negli USA una persona ha ricevuta una multa per via di una violazione che non poteva commettere: ecco cos’è successo....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News6 ore ago

Dacia ha inventato l’ibrido perfetto: ecco cosa c’è sotto il cofano dei nuovi Duster e Bigster

La Dacia sta per compiere il suo esordio sul mercato con quello che è stato definito da molti come l’ibrido...

Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001) Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001)
News7 ore ago

Rivoluzione Audi: “abbiamo 100 volanti, ne bastano 3”. Ecco la nuova filosofia dei 4 Anelli

Audi è pronta ad effettuare una rivoluzione vera e propria. Ecco quali sono le idee che la casa automobilistica tedesca...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport14 ore ago

GP Monza, le parole di Andrea Kimi Antonelli alla vigilia

Seconda gara di casa in Formula 1 con la Mercedes: dopo l’esperienza faticosa di Imola, il giovane pilota punta a...

BMW Vision Neue Klasse, concept BMW Vision Neue Klasse, concept
News15 ore ago

BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista...

Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione Porsche Cayenne elettrica in ricarica wireless su piastra a induzione
News16 ore ago

La nuova Porsche Cayenne si ricarica come uno smartphone

Rivoluzionata la ricarica domestica con un sistema wireless da 11 kW. Una tecnologia innovativa, efficiente e pronta a debuttare nel...

La nuova Mercedes-Benz CLA La nuova Mercedes-Benz CLA
News1 giorno ago

Stangata dalla Cina: ecco la tassa contro i marchi premium europei

La Cina ha ricevuto una vera e propria stangata. Ecco la tassa contro i marchi premium provenienti dall’Europa. Se da...

Milano Milano
News1 giorno ago

Novità per gli automobilisti milanesi: ecco la rivoluzione che (forse) non ti aspetti

Gli automobilisti milanesi potranno assistere ad una rivoluzione inaspettata. Scopriamo insieme di cosa si tratta e in cosa consiste. Come...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i
News1 giorno ago

BYD, ecco la nuova super ibrida con autonomia record: arriva la Seal 6 DM-i

La nuova super ibrida prodotta da BYD avrà un’autonomia record. Il modello in questione si chiama Seal 6 DM-i, ed...

Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025 Ferrari SF-25, livrea speciale per il GP d'Italia 2025
Sport2 giorni ago

Brividi a Monza: l’omaggio della Scuderia Ferrari a Niki Lauda che fa sognare i tifosi

La Ferrari celebra i 50 anni dal titolo mondiale di Lauda con una livrea speciale per la SF-25 e tute...

Dettaglio volante, logo Audi Dettaglio volante, logo Audi
News2 giorni ago

Audi prepara la svolta: nel 2026 arriva l’elettrica per tutti

Annunciato l’arrivo della nuova elettrica compatta A2 e-tron, un modello entry-level prodotto a Ingolstadt. Deriverà dalla piattaforma MEB Small. Audi...

La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica La nuova Volkswagen ID. Polo, 100% elettrica
News2 giorni ago

Volkswagen, svelata la piccola elettrica: ecco la ID. Polo

E’ stato annunciato il nome definitivo della compatta elettrica di Wolfsburg. Il debutto è atteso nel 2026, insieme alla sportiva...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel