News
Nemmeno il tempo di fare 15 metri e gli ritirano la patente: dov’è successo e perché
Ritiro di patente dopo solo 15 metri: una sanzione esemplare per una violazione minima. Non ha avuto nemmeno il tempo di godersela.
Il protagonista di questa vicenda è un automobilista tedesco che aveva subito una sospensione della patente a causa di un’infrazione stradale precedente, inizialmente fissata per un mese. Nonostante il divieto, l’uomo ha deciso di guidare per pochi metri nella zona del porto di Romanshorn, nel Cantone di Turgovia, per raggiungere il traghetto Romanshorn-Friedrichshafen. La distanza percorsa, appena 15 metri, non ha impedito che la violazione venisse accertata con rapidità da un funzionario doganale, casualmente presente.
Il Dipartimento del traffico del Cantone di Turgovia ha così disposto una ulteriore sospensione della patente per 6 mesi. L’automobilista ha tentato un ricorso, ma senza sostenere le spese legali necessarie, e i tribunali hanno confermato la legittimità della sanzione, ribadendo che la violazione della sospensione non può essere considerata meno grave in base alla distanza percorsa.
È importante sottolineare che in Svizzera, come in molte altre giurisdizioni, guidare con la patente sospesa è un illecito grave e non esistono deroghe o attenuanti per spostamenti di brevissima entità. Anche meno di un metro alla guida in violazione del divieto costituisce motivo per l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.
Le norme svizzere contro la guida con patente sospesa
La Svizzera è nota per avere un sistema giuridico rigoroso in materia di sicurezza stradale. La sospensione della patente può derivare da vari motivi, tra cui violazioni del Codice della strada o necessità di accertamenti medici che ne attestino l’idoneità alla guida. Il rispetto rigoroso di tali provvedimenti è considerato fondamentale per tutelare la sicurezza collettiva.
Nel caso specifico del Cantone di Turgovia, la prontezza con cui è stata rilevata l’infrazione testimonia l’efficienza dei controlli anche in situazioni apparentemente marginali. Il conducente, nonostante avesse affidato la guida della vettura alla fidanzata per quasi tutto il tragitto da Amriswil a Romanshorn, ha deciso di mettersi al volante ignorando il divieto, trovandosi sfortunatamente nel momento e luogo sbagliati.

Le norme svizzere contro la guida con patente sospesa – mondo-motori.it
In Italia, la guida con patente sospesa è disciplinata dall’articolo 218 del Codice della strada, che prevede sanzioni severe. Chi viene sorpreso a guidare con la patente sospesa rischia una multa compresa tra 2.046 e 8.186 euro, il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi e la revoca della patente stessa. In caso di recidiva, si applica la confisca amministrativa del veicolo, con la perdita definitiva della proprietà.
Anche in territorio italiano, la violazione è perseguita indipendentemente dalla distanza percorsa, salvo casi eccezionali di stato di necessità. La normativa italiana, come quella svizzera, mira a scoraggiare ogni forma di guida illegale per motivi di sicurezza pubblica.
Il contesto territoriale e amministrativo: il Canton Turgovia
Il Canton Turgovia, situato nella parte nord-orientale della Svizzera e confinante con Germania, Canton Zurigo e Canton San Gallo, è un territorio di circa 991 km² con una popolazione di circa 280.000 abitanti. La capitale è Frauenfeld, mentre Romanshorn, dove si è verificato l’episodio, è uno dei principali porti del cantone sul Lago di Costanza.

Il contesto territoriale e amministrativo: il Canton Turgovia – mondo-motori.it
Il Cantone ha una forte tradizione agricola, con produzioni di mele, pere, sidro e vino, e un’economia orientata anche all’industria manifatturiera e tessile. La popolazione è prevalentemente di lingua tedesca e protestante, con minoranze cattoliche e italofone.
Il Dipartimento del traffico di Turgovia opera con rigore e precisione, come dimostrato nel caso dell’automobilista tedesco. Sottolineando l’importanza di rispettare tutte le norme vigenti per la circolazione stradale.
Le implicazioni di sicurezza e legali della guida con patente sospesa
La sospensione della patente viene disposta quando sussistono ragioni di sicurezza, come infrazioni gravi o condizioni di salute che possono compromettere la capacità di guida. Guidare nonostante il divieto non solo espone il conducente a sanzioni pesanti ma rappresenta anche un pericolo per sé e per gli altri utenti della strada.
La vicenda svizzera mostra quanto sia stringente il rigore applicato anche in casi di violazioni apparentemente minori. L’assenza di margini di tolleranza implica che ogni infrazione viene sanzionata con severità, a tutela dell’ordine e della sicurezza stradale.
Questo episodio funge da monito per tutti gli automobilisti. Invitandoli a rispettare scrupolosamente le disposizioni in materia di sospensione della patente. Anche un breve tragitto percorso illegalmente può avere conseguenze pesanti e durature.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
