News
Arriva in Europa la nuova P7: berlina elettrica da 5 metri con prezzo sorprendentemente basso

La nuova elettrica made in China vanta doppia trazione, design evoluto e interni hi-tech. Il lancio in Germania, alla fiera IAA di Monaco.
La nuova Xpeng P7, seconda generazione della berlina elettrica lanciata nel 2020, è pronta a conquistare il mercato europeo. Il debutto è fissato per il salone IAA Mobility di Monaco di Baviera, dove la Casa cinese presenterà il modello aggiornato, già acclamato in patria.
Con oltre 10.000 ordini ricevuti in meno di 7 minuti al lancio in Cina, la nuova P7 si candida come un’alternativa concreta a Tesla Model 3, Xiaomi SU7 e BYD Han, portando con sé linee filanti, tecnologia avanzata e prestazioni elevate. Disegnata da Rafil Ferrag, la nuova P7 è lunga 5,01 metri, larga 1,97 e alta 1,43, con un passo generoso di 3 metri, e presenta un Cx di 0,201 che ne certifica l’efficienza aerodinamica.
Fino a 820 km e trazione integrale: potenza ed efficienza
Sul piano tecnico, la nuova Xpeng P7 è costruita su una piattaforma a 800 volt, che supporta ricariche ultraveloci 5C: oltre 500 km in soli 10 minuti. La gamma prevede sia versioni a trazione posteriore da 367 CV con batterie da 74,9 o 92,2 kWh, sia versioni AWD bimotore da 594 CV, che utilizzano esclusivamente il pacco batterie più grande.
L’autonomia massima, secondo il ciclo cinese CLTC, raggiunge gli 820 km, mentre le prestazioni parlano di uno 0-100 km/h in 3,7 secondi e una velocità massima di 230 km/h. La scelta delle batterie spazia tra la tecnologia litio-ferro-fosfato (più economica) e litio-ternario, più adatta alle alte prestazioni e alla massima autonomia.
Interni hi-tech e intelligenza artificiale a bordo
L’abitacolo della nuova P7 è all’avanguardia, con un approccio minimalista ma futuristico. Il conducente ha a disposizione un quadro strumenti digitale, head-up display AR da 87 pollici e uno schermo centrale da 15,6 pollici orientabile. Ai passeggeri posteriori è riservato un display da 8″ per l’intrattenimento, posizionato dietro la consolle centrale.
Il sistema infotainment è gestito da tre chip Turing AI proprietari, coadiuvati dal potente Qualcomm Snapdragon 8295P, e integra comandi vocali e gestuali. La P7 è dunque pensata per offrire un’esperienza utente immersiva e fluida, in linea con i più recenti standard del settore premium elettrico.
La Cina alza l’asticella nel mercato europeo delle EV
Con la nuova P7, Xpeng rilancia la sua sfida all’Europa, portando una berlina elettrica di grandi dimensioni, performante, ricca di tecnologia e dotata di soluzioni stilistiche ricercate. La presenza alla fiera IAA di Monaco certifica le ambizioni globali della Casa cinese, che punta a consolidare la sua offerta nel segmento delle elettriche di fascia alta.
Resta da vedere come il mercato europeo, ancora freddo verso le BEV di nuova generazione, risponderà a una proposta che si colloca tra 50.000 e 70.000 euro, ma che può contare su contenuti da ammiraglia. Il futuro della mobilità elettrica passa anche da qui: dalla capacità delle nuove case asiatiche di coniugare prestazioni, autonomia ed emozione. Ma soprattutto affidabilità, assistenza post-vendita e ricambistica accessibile: tre aspetti sui quali le vetture made in China, a partire da quelle a motore termico, hanno mostrato finora dei limiti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
