Seguici su

Guide

Quante leggi sulla guida assurde esistono al mondo: anche l'Europa non scherza

Auto della polizia

Non ignorare questo tipo di leggi, sembrano assurde, ma ti costano una fortuna. 

Viaggiare nel mondo significa non solo scoprire paesaggi e culture diverse, ma anche confrontarsi con un intreccio di leggi sulla guida spesso peculiari e, talvolta, sorprendenti. Ogni nazione infatti impone regole che riflettono tradizioni, priorità e approcci unici al tema della sicurezza stradale e della circolazione veicolare. Dall’Australia al Bahrein, dalla Cina alla Germania, passando per l’Europa e le sue normative insolite, il panorama globale è costellato di normative che, al di là della loro funzionalità, colpiscono per la loro stranezza e originalità.

In Australia, un esempio emblematico riguarda la regolamentazione del trasporto di patate. La legge, risalente al 1946 e nota come Marketing Act, vieta di trasportare più di 50 kg di tuberi senza appartenere alla Potato Marketing Corporation. Ciò che rende questa norma ancor più singolare è la modalità di controllo: gli agenti di polizia possono stimare il peso “a occhio” senza dover ricorrere a bilance o strumenti di misura. Questo dettaglio evidenzia come in alcune realtà locali tradizioni e pratiche consolidate possano prevalere sulla precisione tecnica.

Nel Bahrein, invece, la severità delle sanzioni è particolarmente elevata. L’attraversamento con il semaforo rosso può comportare fino a sei mesi di carcere e multe superiori ai 1.500 euro. Se la violazione provoca danni materiali, le pene vengono addirittura raddoppiate. Questa rigidità normativa esprime una filosofia intransigente finalizzata a scoraggiare qualsiasi comportamento che metta a rischio la sicurezza sulle strade.

In Asia, e in particolare a Pechino, la situazione è altrettanto unica: l’acquisto di un’auto è regolamentato da un sistema a sorteggio. Con una popolazione che supera i 25 milioni di abitanti, i permessi concessi per acquistare un veicolo nel 2019 sono stati circa 100.000, con una probabilità di successo di appena 1 su 500. Tale metodo, adottato per limitare il traffico e l’inquinamento, mette la fortuna al centro dell’accesso al mercato automobilistico, indipendentemente dalla capacità economica personale.

Le particolarità europee: dalla Francia alla Germania

L’Europa non è esente da normative peculiari. In Francia, per esempio, ogni automobilista è obbligato a portare con sé un etilometro non utilizzato, un dispositivo che dovrebbe favorire la prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, benché questa norma sia in vigore da tempo, le sanzioni per la sua inosservanza non sono mai state realmente applicate, trasformando la disposizione in una sorta di “prescrizione fantasma” volta più alla sensibilizzazione che alla punizione.

La Germania rappresenta un caso emblematico per la rigorosa attenzione alla sicurezza sulle sue famose autostrade, le autobahn. Qui, rimanere senza carburante è considerato un grave comportamento negligente, con multe che possono arrivare fino a 70 euro. La normativa sottolinea l’importanza di mantenere la fluidità del traffico e la sicurezza, evitando situazioni di pericolo derivanti da soste impreviste.

Le stranezze tra Russia, Mongolia e altri Paesi

Tra le curiosità del panorama globale emerge anche la situazione della Mongolia, dove quasi metà del parco auto nazionale ha il volante a destra, nonostante la circolazione avvenga sulla corsia di destra. Questa anomalia è dovuta all’importazione massiccia di veicoli usati da Paesi con regole di guida opposte. L’assenza di una normativa specifica ha creato un contesto di convivenza tra stili di guida differenti, aumentando il livello di imprevedibilità nel traffico.

Controlli della stradale

Polizia, i controlli sono tornati -www.Mondo-Motori.it

La Russia presenta un’interpretazione “elastica” delle norme relative alla pulizia dei veicoli. Pur essendo previste sanzioni ufficiali solo per targhe illeggibili, è comune che le forze dell’ordine multino anche le automobili giudicate troppo sporche. Questo approccio riflette un’attenzione particolare all’aspetto esteriore del veicolo, con potenziali multe arbitrarie che sottolineano un controllo più informale ma comunque rigoroso.

Queste leggi sulla guida insolite non sono solo curiosità da raccontare, ma rappresentano un riflesso delle società che le hanno generate. Tra esigenze pratiche e tradizioni culturali, queste norme trasformano ogni viaggio in un’esperienza ricca di storie e regole che arricchiscono il racconto della mobilità globale.

Alla scoperta di un Paese italiano non troppo conosciuto
Leggi anche
È tra castelli e cantine: ecco il paese italiano che ti stupirà, anche a due passi dal mare

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News9 ore ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie10 ore ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Maserati Maserati
News11 ore ago

Maserati non è sul mercato: arriva l’annuncio del Ceo di Stellantis

La Maserati non è sul mercato. L’annuncio del CEO di Stellantis ha chiarito un dubbio irrisolto ormai da mesi. Non...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News13 ore ago

Incentivi auto elettriche: nuovo rinvio in vista?

Gli incentivi per le auto elettriche si stanno preparando ad un altro rinvio, l’ennesimo di una lunga serie. Ecco cosa...

GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro
Altre Notizie14 ore ago

Doppio salto di qualità in sicurezza ed esperienza: GIRAFFEVISION presenta una nuova visione della mobilità del futuro all’IAA MOBILITY di Monaco

Dal 8 al 12 settembre 2025, l’evento globale sulla mobilità IAA MOBILITY torna a Monaco di Baviera. GIRAFFEVISION, leader mondiale...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport16 ore ago

GP di Monza, il commento di Vasseur: “Deludente non essere sul podio”

Il team principal della Scuderia Ferrari ammette il rammarico per il podio sfumato e rilancia gli obiettivi: secondo posto nei...

Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser Nuova Mercedes-Benz Classe C, teaser
News17 ore ago

Mercedes Classe C: le prime immagini della nuova elettrica della Stella

Svelata in anteprima al Salone di Monaco 2025, sarà 100% elettrica, con piattaforma dedicata, con autonomia fino a 800 km...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News18 ore ago

BMW, ecco quanto costerà il nuovo suv elettrico

La nuova iX3 è ordinabile in Italia: motore da 470 CV, batteria da 108 kWh, grande autonomia e prezzi da...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 giorno ago

Tesla, che flop: una scelta disastrosa per Elon Musk

Il flop di Tesla potrebbe essere motivato anche dalla scelta disastrosa effettuata da Elon Musk. Ecco cosa sta succedendo. Non...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring
News2 giorni ago

BYD ci prova, ecco la grande offerta per conquistare l’Europa

Nonostante BYD abbia tra le mani il dominio del settore automobilistico, la casa cinese sta per proporre un’offerta per conquistare...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News2 giorni ago

BMW, 40 nuovi modelli entro il 2027

Per il 2027 la BMW ha in programma l’uscita di 40 nuovi modelli. Scopriamo insieme di quali uscite si tratta....

La concept Volkswagen ID. Cross La concept Volkswagen ID. Cross
News2 giorni ago

Volkswagen ID. Cross: ecco la piccola crossover elettrica della casa tedesca

La versione elettrica T-Cross, arriverà nel 2026 con un’autonomia di 420 km e uno stile ispirato ai modelli ID. Presentata...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel