News
Nissan, primato nell’ingegneria motoristica: il passo è storico. Cosa ha fatto

Il primato di Nissan è quanto di più sensazionale ci possa essere nell’ingegneria motoristica in questo momento.
Nissan è assolutamente uno di quesi marchi automobilistici storici che ancora oggi sono da considerare assolutamente degni di nota. I successi dell’azienda l’hanno portata a dir poco al vertice dell’automobilismo mondiale, oltre al fatto che sta cercando in tutti quanti i modi di rimanerci aggrappata anche nel 2025 e oltre.
E lo dimostrano le innovazioni continue portate da questo favoloso marchio, come testimoniato dal fatto che che la stessa Nissan ha portato a termine un vero e proprio primato all’interno dell’ingegneria motoristico.
Ma perché viene considerato qualcosa di effettivamente storico e di così tanto incredibile? Adesso, nelle righe a venire, cercheremo di capirlo nel modo migliore possibile.
Nissan, che primato nell’ingegneria motoristica: tutti i dettagli
L’innovazione riguarda il nuovo motore, già in produzione in Inghilterra a Sunderland e relativo alla nuova Qashqai. Tale propulsore è stato sviluppato dal marchio Nissan per ottenere un’efficienza termica fino a un valore assolutamente straordinario del 42%. Ma com’è possibile che sia stato ottenuto un risultato del genere? Il beneficio dell’azienda è stato ottenuto attraverso una gestione ottimale dei flussi d’aria della miscelazione più efficace fra aria e carburante.

Tutto ciò è stato possibile grazie all’implementazione del cold spray, tecnologia utilizzata per la prima volta nell’automobilismo e che permette di spruzzare in sostanza polveri metalliche a velocità incredibili sulla testata del motore in alluminio, creando un rivestimento solido e costante senza necessità di fuzione del materiale di base. Questo permette di offrire allo sviluppo dei nuovi motori maggiore conducibilità termica e raffreddamento più efficiente intorno alle valvole, aumentando così facendo prestazioni e affidabilità. Utilizzato in settori come quello aerospaziale, il costruttore giapponese è il primo a utilizzarlo sulle automobili, e c’è riuscito attraverso una lega a base di rame priva di cobalto, senza dimenticare l’ausilio di eccezional valore dell’intelligenza artificiale.
Adesso, vantaggi e innovazioni sembrano essere chiare, ma quando potremo vedere tale straordinaria tecnologia effettivamente in azione? Il tutto è atteso con la terza generazione dell’e-Power, tecnologia proprietaria che rende Nissan un’azienda completamente diversa rispetto lale rivali che producono i SUV in generale. Il principale lancio avverrà in Europa, dopodiché verrà il momento del Nord America. In Giappone sarà lanciato nel 2026, per una rivoluzione che è già effettiva e reale a metà 2025 inoltrato. Si tratta assolutamente di una novità che non può fare altro che fare brillare gli occhi a chiunque apprezzi le novità tecnologiche collegate allo sviluppo delle autovetture.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
