Seguici su

News

La vita breve dei motori non è colpa dei conducenti, ma dei produttori: i meccanici svelano agghiacciante verità


Il sistema long life: risparmio o rischio nascosto? mondo-motori.it


Richiamo Stellantis

I motori moderni, spesso indicati come “a lunga durata”, sono al centro di un dibattito acceso tra automobilisti e meccanici.

Sebbene le case produttrici promuovano con entusiasmo il sistema long life per gli intervalli prolungati tra un cambio olio e l’altro, emergono sempre più segnalazioni di danni precoci e guasti costosi. A svelare le ragioni di questa apparente contraddizione sono proprio gli esperti del settore, che mettono in guardia contro un uso acritico delle indicazioni ufficiali.

Secondo quanto riportato da fonti specializzate come autokult.pl, il sistema long life è stato concepito per ridurre i costi di manutenzione e l’impatto ambientale legato allo smaltimento dell’olio esausto. Infatti, incrementando gli intervalli di sostituzione dell’olio fino a 30.000 chilometri, si riduce la frequenza dei controlli e il consumo di risorse. Tuttavia, questa pratica, pubblicizzata come “moderna” e “comoda”, si traduce spesso in un’accelerazione dell’usura di componenti vitali del motore, come turbocompressori, catene di distribuzione e valvole EGR.

I meccanici sottolineano come la manutenzione dilazionata possa portare a gravi conseguenze: un olio troppo usurato perde velocemente le sue proprietà lubrificanti e protettive, favorendo la formazione di depositi e l’insorgere di malfunzionamenti. In particolare, la frequente mancanza di controlli manuali del livello dell’olio da parte dei conducenti – affidati esclusivamente agli allarmi elettronici – aggrava ulteriormente la situazione, rendendo difficoltosa la prevenzione di guasti.

Il ritorno alle buone pratiche di manutenzione

Gli specialisti raccomandano un ritorno a intervalli più brevi per il cambio dell’olio, suggerendo di non superare i 10-15.000 chilometri, anche quando il libretto di uso e manutenzione del veicolo prescrive diversamente. Questa raccomandazione si basa sull’esperienza pratica e sul rapporto costi-benefici: una manutenzione regolare e scrupolosa è un investimento che può risparmiare spese ingenti per la revisione o la sostituzione del motore.

Il motore, definito spesso “il cuore” dell’auto, richiede cure costanti per mantenere le sue performance e la sua affidabilità. Oltre alla sostituzione dell’olio, fondamentale per lubrificare e raffreddare i componenti, è importante monitorare regolarmente anche altri elementi critici, come il filtro olio, il sistema di raffreddamento e le condizioni della catena di distribuzione.

L’esperienza dei tecnici evidenzia che l’adozione di alcune semplici abitudini può prolungare significativamente la vita del motore. Primo tra tutti, il controllo manuale del livello dell’olio, da effettuare con regolarità, anche in assenza di segnalazioni elettroniche. In secondo luogo, l’osservanza di un programma di manutenzione più rigido, che preveda sostituzioni dell’olio e controlli approfonditi a intervalli ridotti rispetto ai suggerimenti “long life”.

Non solo: evitare utilizzi eccessivamente gravosi del motore, come partenze brusche a freddo o sovraccarichi costanti, aiuta a preservare l’integrità delle parti meccaniche. Infine, affidarsi a ricambi originali e a officine specializzate garantisce una manutenzione di qualità e riduce il rischio di problemi futuri.

La filosofia alla base del sistema long life si ispira a una visione ecologica e di risparmio. Riducendo la quantità di olio esausto da smaltire, si intendeva diminuire l’impatto ambientale delle operazioni di manutenzione auto. Tuttavia, come evidenziano i meccanici, la realtà è più complessa: un motore danneggiato o meno efficiente può comportare consumi maggiori di carburante e emissioni più elevate, vanificando i presunti vantaggi ambientali.

Inoltre, le riparazioni e i ricambi necessari a seguito di guasti prematuri generano ulteriori sprechi di materiali e risorse. Quindi, un approccio equilibrato, basato su controlli regolari e manutenzione preventiva, risulta più efficace anche dal punto di vista ecologico.

Il ruolo del conducente nella manutenzione del motore

La fiducia cieca nella tecnologia e nelle indicazioni elettroniche può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Secondo i meccanici, molti automobilisti tendono a trascurare i controlli manuali e a ignorare segnali precoci di usura, affidandosi esclusivamente ai software di bordo. Questo comportamento, seppur comprensibile nella società digitale odierna, aumenta il rischio di danni gravi e costosi.

Gli esperti consigliano quindi di educare gli automobilisti a una maggiore consapevolezza della manutenzione, promuovendo la cultura del controllo periodico e della cura diretta del proprio veicolo. Solo così si potrà evitare che sistemi come il long life diventino un’incognita per la longevità del motore

Fiat
Leggi anche
L’auto che ha fatto quasi fallire Fiat: modello celebre, sicuramente l’hai guidata

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

come funziona la nuova guida autonoma di livello 3 come funziona la nuova guida autonoma di livello 3
News2 ore ago

Nella guida autonoma di livello 3 l’auto va da sola? Cos’è e come funziona davvero

Cos’è la guida autonoma di livello 3 e come funziona: tutto ciò che c’è da sapere. Il futuro è alle...

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport5 ore ago

WRC 2025, Rally Paraguay: 65ª vittoria in carriera per Sébastien Ogier

Toyota domina al debutto del Paraguay nel WRC: Ogier vince davanti a Evans, Rovanperä limita i danni. Record storico per...

Real Racing 3 peggiori auto Real Racing 3 peggiori auto
News7 ore ago

Qual è la peggiore auto che hai mai guidato? Il sondaggio online rivela una verità sconcertante

Qual è la peggiore automobile che hai mai guidato? Un sondaggio online ha scoperchiato il vaso di Pandora. Nel corso...

Fiat Fiat
News11 ore ago

L’auto che ha fatto quasi fallire Fiat: modello celebre, sicuramente l’hai guidata

Una famosa utilitaria della casa automobilistica torinese, nonostante sia ancora oggi presente sulle strade, è costata a essa una marea...

Moto animali multe Moto animali multe
News14 ore ago

Si può portare il cane in moto o fanno la multa? La legge chiarisce espressamente

Il trasporto di animali domestici in moto è un tema di crescente interesse per molti proprietari, scopriamo di più a...

Crisi DS Crisi DS
News23 ore ago

Noto marchio in crisi profonda, si valuta la chiusura: i vertici tentano di smentire

Noto marchio automobilsitico si trova attualmente in grande crisi, tant’è vero che viene valutata la possibile chiusura dello stesso. Vi...

Michael Schumacher Michael Schumacher
News1 giorno ago

Schumacher, fan preoccupati: il segreto che non può essere svelato

Nelle ultime ore è stato svelato un segreto sul passato di Michael Schumacher in Ferrari. Chi è stato a rivelarlo?...

Oscar Piastri, McLaren, Formula 1 2025 Oscar Piastri, McLaren, Formula 1 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Olanda 2025: risultato

Trionfo australiano a Zandvoort con Verstappen secondo e Hadjar sul podio. Doppio zero Ferrari, Norris si ritira quando era secondo....

Meccanico che consiglio Meccanico che consiglio
Guide1 giorno ago

È l'errore di tutti ma comporta rischi gravissimi: se parcheggi così, l'auto finisce in officina

Sembra un gesto banale, ma orientare così le ruote della tua auto la rovina. Lo spiega un famoso meccanico.  Parcheggiare...

Motore PureTech come capire se ha problemi Motore PureTech come capire se ha problemi
News1 giorno ago

Il motore PureTech della mia auto presenta danni? Come fare a capirlo

Il settore automobilistico italiano e internazionale è nuovamente sotto i riflettori a causa di un vasto richiamo. Il settore automobilistico...

Nissan primato auto Nissan primato auto
News1 giorno ago

Nissan, primato nell’ingegneria motoristica: il passo è storico. Cosa ha fatto

Il primato di Nissan è quanto di più sensazionale ci possa essere nell’ingegneria motoristica in questo momento. Nissan è assolutamente...

Lago Sicilia cosa vedere e fare Lago Sicilia cosa vedere e fare
News2 giorni ago

Riserva naturale costellata di laghi, un gioiello della Sicilia: vacci a settembre, ti rigenera

A pochi passi dal Mediterraneo, in Sicilia, si cela un angolo di natura selvaggia e straordinaria: di quale parliamo. A...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel