Seguici su

News

Ricarica elettrica, Apple rende il pagamento immediato: come funziona


Nell’ambito della mobilità elettrica, Apple ha lanciato una novità che promette di semplificare ulteriormente la vita degli automobilisti.

La possibilità di pagare la ricarica dell’auto elettrica direttamente dall’applicazione Mappe. Un’innovazione esclusiva che porta Apple Mappe a superare persino Google Maps in termini di funzionalità dedicate alla ricarica elettrica, almeno per ora disponibile in alcuni mercati europei selezionati.

L’ultima versione di Apple Mappe offre agli utenti la comodità di individuare le stazioni di ricarica e di effettuare il pagamento senza dover utilizzare applicazioni esterne o tessere di operatori terzi. Il sistema si basa sull’integrazione con Cirrantic, un servizio che, tramite il portafoglio virtuale denominato “Cirrantic Wallet”, consente di gestire l’intero processo di ricarica in modo fluido e senza interruzioni.

Dopo aver scelto la colonnina più vicina o più conveniente, l’utente può consultare direttamente dall’interfaccia di navigazione le tariffe per kilowattora (kWh) oppure optare per offerte speciali e abbonamenti, così da selezionare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Questo approccio personalizzato rappresenta un vantaggio significativo per chi possiede un veicolo elettrico e vuole ottimizzare tempi e costi di ricarica.

Paesi coinvolti e prospettive di estensione per l’Italia

La funzione è stata resa disponibile a partire dal 14 agosto 2025, ma solo in alcuni Paesi europei: Germania, Austria, Paesi Bassi e Svezia. I primi partner che hanno aderito alla nuova piattaforma includono operatori come Citywatt, Jolt Energy, DA emobil e Illwerke VKW. Al momento, l’Italia non figura tra i Paesi in cui questa innovazione è attiva, ma l’interesse per l’introduzione nel nostro mercato è alto, considerata la crescente diffusione dei veicoli elettrici e la necessità di soluzioni integrate e user-friendly.

L’evoluzione di Apple Mappe in questo settore dimostra come la tecnologia stia progressivamente eliminando le barriere che fino a poco tempo fa rendevano la ricarica elettrica un processo più complesso e meno immediato rispetto al rifornimento tradizionale.

Sebbene Google Maps resti l’app di navigazione più utilizzata a livello globale, con oltre 2 miliardi di utenti mensili, Apple continua a potenziare la propria piattaforma con funzionalità innovative. La possibilità di effettuare il pagamento della ricarica direttamente dall’app di navigazione rappresenta un traguardo che, almeno per ora, pone Apple Mappe un passo avanti rispetto alla concorrenza.

L’integrazione con Cirrantic garantisce un’esperienza d’uso fluida, eliminando la necessità di scaricare applicazioni dedicate o di possedere tessere di abbonamento specifiche, un problema che spesso rappresenta un ostacolo per gli utenti che si spostano tra diversi Paesi o reti di ricarica.

In un contesto in cui la mobilità elettrica è destinata a crescere esponenzialmente, avere a disposizione strumenti semplici e immediati per la pianificazione e il pagamento della ricarica è essenziale per favorire l’adozione dei veicoli a zero emissioni.

Verso un futuro senza stress per la ricarica dei veicoli elettrici

L’esperienza offerta da Apple con questa nuova funzione di Mappe si inserisce in un panorama tecnologico in rapido sviluppo. Il settore automotive sta vivendo una profonda trasformazione, non solo per la diffusione di veicoli elettrici, ma anche per l’integrazione di sistemi digitali che migliorano la sicurezza, la gestione dell’energia e la connettività.

La possibilità di gestire la ricarica con un semplice tocco sull’applicazione di navigazione rappresenta un passo avanti verso una mobilità più intelligente e user-centric. Anche se per ora questa funzionalità è limitata ad alcuni Paesi europei, è altamente probabile che l’introduzione in ulteriori mercati, inclusa l’Italia, avverrà nel prossimo futuro, accompagnando così la crescita della rete di colonnine e la domanda di servizi digitali integrati.

La collaborazione tra Apple e Cirrantic potrebbe diventare un modello per altre piattaforme di navigazione, stimolando l’innovazione e migliorando l’esperienza complessiva degli automobilisti elettrici, sempre più numerosi anche nel nostro Paese

BMW sfida Mercedes
Leggi anche
BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Parco divertimenti Parco divertimenti
News48 minuti ago

Esiste un parco divertimenti a tema auto ed è fighissimo: dove si trova

Un parco divertimenti a tema automotive è stato aperto di recente. Tutto quello che c’è da sapere su questa idea...

BMW sfida Mercedes BMW sfida Mercedes
News7 ore ago

BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito: i dettagli. BMW sta...

Marchio Volkswagen Marchio Volkswagen
Altre Notizie8 ore ago

Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per...

Semaforo Semaforo
News9 ore ago

Via alle multe dal 1° settembre: in installazione il nuovo temibile T-Red

Dal prossimo 1° settembre verrà montato un nuovo T-Red sull’impianto semaforico posizionato in un punto specifico. Raffica di multe in...

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale
News13 ore ago

Stellantis, fuga dall’Italia: il percorso verso la sostenibilità avverrà in un altro paese

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale. tutto ciò che devi sapere. Il nuovo centro di smontaggio veicoli di...

Record accelerazione frenata auto Record accelerazione frenata auto
News22 ore ago

Né Ferrari né Bugatti: è un’altra l’hypercar che batte il record di accelerazione e frenata

Un risultato che ha dell’incredibile e che conferma la capacità del marchio di spingere al limite le performance delle sue...

Audi Audi
News1 giorno ago

L’Audi ‘cinese’ è realtà e il prezzo una bomba: costa solo 28.000€

Prezzo basso e caratteristiche tecniche da urlo. Ecco l’Audi “cinese” che sta infiammando il mercato automobilistico. Il mercato automobilistico cinese...

Furto auto Furto auto
News1 giorno ago

Metti all’angolo i ladri di auto: questi sono i 5 migliori antifurti sul mercato

Sai quali sono i 5 migliori antifurti auto presenti attualmente in commercio? Ecco tutte le informazioni dettagliate. Il numero di...

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News1 giorno ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News1 giorno ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Incidente pericoloso auto Incidente pericoloso auto
Guide2 giorni ago

Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi. Un video divenuto virale...

Assicurazione costo moto Assicurazione costo moto
News2 giorni ago

Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare. Viviamo in un...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel