News
Altro che Stelvio e Majella, il parco più bello d’Italia è al Sud: vacci prima che si riempia di turisti

Il parco più bello d’Italia: un tesoro verde tra le montagne calabresi. Scopriamolo insieme!
Nel cuore della Calabria si estende uno dei patrimoni naturali più vasti e suggestivi d’Italia: un parco regionale che copre quasi 74mila ettari di verde, raggiungendo altitudini fino a 2000 metri. Questo scrigno di biodiversità rappresenta una meta imprescindibile per chi ama immergersi in paesaggi incontaminati e respirare aria pura, tra boschi secolari, vette imponenti e valli ricche di storia.
Il parco, situato in una delle regioni più meridionali della Penisola, si distingue per la sua estensione e varietà ambientale. Le sue montagne superano i 2000 metri di altezza, offrendo panorami mozzafiato che abbracciano sia la costa tirrenica che quella ionica. Nel territorio si alternano fitti boschi di faggio, abeti bianchi e pini larici, che creano un ecosistema ideale per molte specie di fauna selvatica.
Negli ultimi anni, l’area ha visto un incremento significativo nella tutela ambientale, grazie a progetti di conservazione che coinvolgono enti locali, associazioni ambientaliste e comunità scientifiche. Le iniziative hanno favorito il recupero di specie autoctone e la valorizzazione delle tradizioni locali legate alla montagna e alla natura.
Parco più bello d’Italia: un luogo ideale per escursionisti e appassionati di natura
Per gli amanti delle escursioni, il parco offre una rete di sentieri ben segnalati che permettono di esplorare il territorio in sicurezza e con facilità. Tra questi, spiccano percorsi che conducono alle cime più alte, dove è possibile ammirare scenari unici e godere di un silenzio quasi irreale. Numerosi punti di osservazione sono attrezzati per il birdwatching e per lo studio della flora endemica.
In aggiunta, l’area è diventata meta prediletta per gli appassionati di trekking e mountain bike, che possono affrontare itinerari di diversa difficoltà immersi in un paesaggio incontaminato. La presenza di rifugi e aree attrezzate consente anche soggiorni prolungati, con la possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche e culturali calabresi nei borghi limitrofi.

Parco più bello d’Italia: un luogo ideale per escursionisti e appassionati di natura – mondo-motori.it
Oltre all’aspetto naturalistico, il parco rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile della regione. Le amministrazioni locali hanno puntato sulla promozione del turismo ecologico e sull’educazione ambientale, coinvolgendo scuole e comunità in programmi di sensibilizzazione. Questo approccio ha contribuito a rafforzare l’identità territoriale e a creare nuove opportunità lavorative legate alla gestione del patrimonio naturale.
Inoltre, la valorizzazione del parco ha favorito la collaborazione tra Calabria e altre regioni italiane, con progetti condivisi per la tutela della biodiversità e la promozione delle aree protette. La Calabria si conferma così non solo come terra di mare e cultura, ma anche come custode di uno degli ambienti montani più preziosi del Paese.
Il parco regionale calabrese, con i suoi quasi 74mila ettari di natura selvaggia e le sue vette che sfiorano i 2000 metri, si conferma uno dei luoghi più affascinanti e vitali dell’Italia meridionale, capace di offrire esperienze uniche a chi desidera connettersi con la natura più autentica.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
