News
Assicurazione moto, è questo il prezzo medio in Italia: se paghi molto di più, occhio alla fregatura

Attenzione a truffe e rincari, questo è il prezzo medio per assicurare una moto. Non farti fregare.
Viviamo in un mondo in cui i costi accessori per possedere un’auto o una moto sono drammaticamente alti, una situazione che spinge sempre più persone a rivolgersi al mercato dell’usato, a prendere un veicolo in leasing o ad affidarsi a soluzioni creative per evitare di spendere una fortuna per assicurazione, bollo, tasse e parcheggi.
Assicurare una motocicletta, almeno in via teorica dovrebbe costare molto meno di un’automobile, giusto? Questo tipo di veicolo è più piccolo, di cilindrata minore e quindi, sulla carta, ha spese di mantenimento minori ma sopratutto è meno probabile che la sua carrozzeria si danneggi in qualche tipo di scontro.
In linea di massima è così, ma oggi vedremo qualche dritta per capire se la compagnia assicurativa che avete di fronte è corretta e vi offre un’opzione di polizza accettabile o se sta solo cercando di farvi pagare una fortuna. Il prezzo medio, in Italia, è questo secondo Segugio quindi attenti a costi maggiori!
Costi folli per un’assicurazione, non cascarci!
Tanto per cominciare una cosa da sapere è che l’esperienza del guidatore fa tutta la differenza del mondo: le moto con cilindrata 50 o 125 hanno generalmente un premio assicurativo più alto per il semplice fatto che possono essere guidate da minori. Al contrario, paradossalmente, una moto con un bel 150 ha costi molto minori nel momento in cui si stipula la polizza.

Benissimo, ma qual è la spesa media per un centauro? In Italia, stando ai dati, un motociclista va a pagare mediamente sui 339 euro per una copertura assicurativa annuale sulla sua moto a patto che non abbia un trascorso con molti incidenti, un aumento dello 0,22% rispetto alla tendenza dell’anno precedente.
Va da se quindi che un costo molto più alto di questo va analizzato con cautela, magari usando uno strumento come Segugio proprio per confrontare l’offerta della compagnia con altre che magari vi chiederebbero molto di meno. Attenti anche a costi troppo più bassi di questo, ovviamente: potrebbero essere vere e proprie truffe.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
