News
Diesel, sequestrati più di 34.000 litri: la motivazione è più che seria

Maxi sequestro di gasolio nel nostro paese. Le Fiamme Gialle non hanno avuto alternativa.
Quando ci fermiamo al distributore di benzina o diesel non pensiamo molto spesso alle conseguenze che potrebbero avere sulla nostra auto, moto o veicolo generale le tante truffe che si possono incontrare, se siamo così sfortunati da finire presso l’esercizio commerciale di un personaggio poco onesto…
Dai bancomat che clonano le carte – come è accaduto di recente nel Nord Italia proprio ad un distributore di benzina – fino al carburante allungato e non conforme agli standard di sicurezza che rischia di mandare in pezzi il motore della nostra auto, c’è una lunga lista di rischi a cui non pensiamo minimamente, molto spesso.
Per fortuna, ci sono persone che vigilano sulla sicurezza come gli agenti della Guardia di finanza che in queste ore, hanno portato a termine un sequestro di proporzioni immani proprio dopo aver registrato una violazione importante non solo della legge sulla distribuzione e vendita di carburante ma anche delle norme di sicurezza italiane.
Fiamme Gialle impegnatissime, il super sequestro
I fatti sono avvenuti a Vittuone nei pressi di Milano dove gli agenti delle Fiamme Gialle durante un controllo – non è chiaro se casuale o legato ad un’indagine più elaborata incorso – hanno sequestrato un’intera cisterna per il gasolio dalla capienza massima di 34mila litri: il carburante all’interno infatti si è rivelato molto pericoloso in seguito a delle analisi.

Dopo aver analizzato con i loro strumenti il contenuto della cisterna, gli agenti di servizio si sono resi conto che il carburante era stato miscelato con solventi pericolosi ed altamente infiammabili con l’intento di: “Aggirare la normativa sulle accise alla quale sono sottoposti i prodotti energetici“ cosa che ha costretto i militari a sequestrare l’intero lotto in oggetto.
La truffa oltre a causare danni ai motori delle auto che avessero fatto il pieno con questo carburante poteva pure avere un esito tragico. Pur non nominando le sostanze utilizzate per la miscelazione del diesel infatti, la nostra fonte parla chiaramente di “composti infiammabili” che avrebbero potuto causare una tragedia anche solo in caso di incidente. Un memorandum di prestare attenzione a dove ci fermiamo a fare il pieno.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
