News
Attenti alla truffa della Ford diventata ormai virale: vi rovinano così

Ti fanno buttare centinaia di migliaia di euro con un finanziamento. Arriva la truffa che fa fare una figuraccia al marchio americano.
Una vicenda diventata virale sui social mette in guardia i giovani acquirenti di auto usate da truffe e pratiche commerciali scorrette che possono compromettere seriamente la loro situazione economica e creditizia. È la storia di un ragazzo di 19 anni che, dopo aver acquistato una Ford Escape usata, si è ritrovato con un finanziamento ingiusto e un debito insostenibile.
Secondo quanto raccontato in un video virale pubblicato dall’account TikTok @thetruckcenter, un concessionario di veicoli usati ha rivelato come un giovane cliente abbia acquistato una Ford Escape 2010 con circa 185.000 miglia (quasi 300.000 km) percorsi, valutata tra i 500 e i 1.000 dollari. Tuttavia, il ragazzo aveva ancora un debito residuo di 4.200 dollari sul veicolo, una situazione che lo ha messo in grande difficoltà.
Il concessionario originale, situato in Alabama, aveva richiesto un deposito di 500 dollari che però non era stato applicato al prezzo di vendita ma semplicemente intascato, mentre l’auto era stata finanziata tramite la Credit Acceptance Corporation (CAC), un istituto noto per accettare clienti con crediti problematici, ma applicando tassi di interesse molto elevati. Il prezzo richiesto per la vettura era di 5.995 dollari, un valore decisamente sproporzionato rispetto al reale valore del mezzo.
“Questo ragazzo è stato messo in una situazione senza via d’uscita,” ha commentato il concessionario. “Si è trovato a pagare circa 50 volte il valore effettivo dell’auto, legato a un contratto che lo vincola per i prossimi quattro anni.”
Le conseguenze di un finanziamento rischioso e poco trasparente
Il giovane, che aveva appena ottenuto una promozione lavorativa e necessitava di un mezzo affidabile, si è ritrovato intrappolato in un finanziamento che non poteva estinguere facilmente e senza possibilità di restituzione dell’auto. Il contratto di finanziamento, infatti, è un impegno legale che obbliga il compratore a pagare le rate anche se il veicolo si rivela inaffidabile o sovrapprezzato.
“Non può semplicemente restituire la macchina,” ha aggiunto il concessionario. “È vincolato al contratto, e ora questo debito grava sul suo credito personale.” Il venditore ha sottolineato come situazioni di questo tipo danneggino non solo i consumatori, ma anche i concessionari onesti impegnati a operare correttamente nel mercato.

Una truffa difficile da evitare (Ford Media Press) – www.Mondo-Motori.it
L’esperienza di questo giovane evidenzia l’importanza di una piena consapevolezza prima di impegnarsi in un prestito auto, soprattutto per chi ha un credito limitato o problematico. I finanziamenti per l’acquisto di veicoli usati sono generalmente caratterizzati da tassi di interesse più elevati rispetto a quelli per auto nuove, e molti istituti richiedono condizioni più rigide, come acconti maggiori o durate di rimborso più brevi.
Uno degli elementi fondamentali da considerare è il TAEG o Tasso Annuo Effettivo Globale, che indica il costo reale del prestito comprensivo di interessi e spese accessorie. Un TAEG più basso significa un costo complessivo inferiore, anche se la rata mensile potrebbe essere più alta. È sempre consigliabile confrontare offerte di diverse banche, finanziarie e cooperative di credito prima di scegliere un finanziamento.
Inoltre, è importante verificare con attenzione il valore reale del veicolo e la presenza di eventuali debiti residui prima di concludere un acquisto. Rivolgersi a professionisti affidabili e, se possibile, a concessionari con buona reputazione può evitare spiacevoli sorprese.
Il video ha suscitato molte reazioni tra gli utenti, con commenti di solidarietà verso il giovane e critiche aspre nei confronti del concessionario che ha approfittato della sua inesperienza. Alcuni hanno chiesto di identificare il rivenditore per evitare che altri cadano nella stessa trappola. Questa storia è un monito importante per chi si avvicina al mercato dell’usato senza adeguate informazioni: il rischio di finire in una situazione finanziaria difficile è reale e spesso nascosto dietro offerte allettanti ma poco trasparenti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
