News
Il tratto ferroviario più lungo mai visto: parti in Europa, ti ritrovi dall’altra parte del mondo

Aperto finalmente il percorso ferroviario più lungo del mondo. Si parte dall’Europa Atlantica e si arriva nei meandri dell’Asia più inesplorata!
Grandi navigatori come Magellano e Colombo avrebbero pagato oro una tratta simile! Con l’apertura della nuova tratta ferroviaria che collega Laos e Cina, è ora possibile percorrere il viaggio in treno più lungo al mondo, unendo l’Europa all’Asia in un unico, epico itinerario via rotaia. Da Lisbona, in Portogallo, fino a Singapore, questo percorso di oltre 18.600 chilometri attraversa 13 Paesi, offrendo un’esperienza di viaggio senza precedenti che ridisegna il concetto stesso di esplorazione terrestre.
Questo incredibile tragitto si sviluppa lungo un complesso intreccio di ferrovie coordinate tra diversi operatori nazionali, con la recente inaugurazione della linea tra Laos e Cina che rappresenta la svolta decisiva per realizzare questo collegamento transcontinentale. Il viaggio copre più di 18.600 chilometri, toccando grandi capitali e città iconiche quali Lisbona, Parigi, Mosca, Pechino, Bangkok e infine Singapore. Si tratta di un percorso che unisce due continenti e culture profondamente diverse, offrendo un caleidoscopio di paesaggi, climi e atmosfere.
Il tratto più lungo, che dura circa 40 ore, collega Parigi a Mosca, ma è organizzato con 11 fermate intermedie, alcune delle quali prevedono soste notturne per permettere ai viaggiatori di esplorare le città lungo il tragitto e riposarsi. Tuttavia, una simile avventura richiede una pianificazione accurata: sono necessari sette visti diversi per attraversare le frontiere, elemento che rende il viaggio una vera e propria impresa, destinata a chi desidera un’esperienza di viaggio fuori dal comune.
Un viaggio lento ma bellissimo
Il prezzo per affrontare questo viaggio si aggira intorno ai 1.200 euro, una cifra paragonabile a quella di un volo diretto tra Portogallo e Singapore. Tuttavia, l’offerta va ben oltre il semplice trasporto: il viaggio in treno più lungo al mondo rappresenta un’immersione completa nella dimensione del tempo lento, della scoperta e del contatto autentico con i luoghi attraversati. La possibilità di ammirare paesaggi in continua trasformazione e di vivere incontri inediti fa di questa esperienza qualcosa di profondamente diverso rispetto ai viaggi aerei o in autobus, sempre più improntati alla rapidità e all’efficienza.

Questo percorso è anche un’occasione per riflettere sul valore del tempo: in un’epoca dominata dalla frenesia, scegliere di attraversare due continenti su rotaia significa compiere un gesto di “ribellione gentile”, un modo per riscoprire la lentezza come lusso contemporaneo. Il viaggio cambia chi lo compie, offrendo la possibilità di riconnettersi con il mondo reale, di apprezzarne la vastità e la complessità, e di immergersi in culture diverse senza la fretta che caratterizza i metodi di trasporto più moderni.
L’apertura di questa nuova tratta rappresenta anche un’importante pietra miliare per la cooperazione internazionale nel settore ferroviario, dimostrando come infrastrutture complesse possano essere integrate per creare rotte innovative e ambiziose. L’itinerario da Lisbona a Singapore simboleggia una nuova era per i viaggi su rotaia, in cui è possibile attraversare continenti interi senza fare affidamento sull’aereo.
Per gli appassionati di treni e per i viaggiatori più avventurosi, questa opportunità apre nuove prospettive di esplorazione, contribuendo a rilanciare la mobilità sostenibile a lunga distanza e a promuovere un turismo più consapevole e lento. Nel futuro prossimo, si prevede che questa esperienza potrà essere ulteriormente arricchita da servizi di lusso come l’Orient Express, già presente in Italia, e da nuove offerte low cost, che renderanno il viaggio su rotaia sempre più accessibile e completo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
