Altre Notizie
ChatGPT rende bene: il creatore Sam Altman guida di un bolide da 5 milioni di euro

L’ideatore di ChatGPT ha fatturato molto e gira su un’auto che costa come una casa. Guarda che modello ha comprato.
Nel panorama delle Big Tech, i gusti automobilistici dei loro amministratori delegati offrono uno sguardo interessante sulle personalità e le priorità di queste figure di spicco. Tra scelte di lusso estremo e opzioni più sobrie, emergono storie diverse, a volte sorprendenti, legate alle vetture che guidano quotidianamente.
Sam Altman, CEO di OpenAI, noto per aver guidato lo sviluppo di ChatGPT, è stato recentemente immortalato alla guida di una vera chicca, un’hypercar svedese dal valore che può raggiungere i 5 milioni di euro – equivalente a circa 5 milioni di dollari – e superarli. Questa vettura è uno dei modelli più esclusivi al mondo, con una produzione limitata a circa ottanta esemplari, e un prezzo di partenza comunque intorno ai 2 milioni di euro per le versioni meno costose.
La vettura in questione, una Koenigsegg Regera, è rinomata per le sue prestazioni straordinarie, capace di raggiungere i 400 km/h in soli 20 secondi, una velocità che riflette il carattere sportivo e tecnologico di questa macchina. La scelta di Altman ha suscitato reazioni contrastanti, con alcuni, incluso Elon Musk, che hanno sollevato dubbi sull’opportunità di possedere un’auto così costosa considerando le origini no-profit di OpenAI. Tuttavia, molti utenti sui social esprimono apprezzamento e simpatia verso il CEO di OpenAI, riconoscendogli il merito di aver contribuito a rivoluzionare il mondo digitale.
In un’intervista rilasciata al The New Yorker, Altman ha raccontato di possedere una collezione di cinque auto da corsa, composta anche da due McLaren e una Tesla, sottolineando una passione per le vetture ad alte prestazioni e una vita dinamica che lo porta spesso a spostarsi con voli charter sopra la California.
Le auto dei rivali: perché Sam Altman spicca!
Al contrario di Altman, Mark Zuckerberg, fondatore di Meta, ha scelto un profilo decisamente più contenuto per i suoi spostamenti quotidiani, preferendo una utilitaria piuttosto che un’auto di lusso o un’hypercar. Questa scelta riflette una strategia più sobria e un’immagine pubblica orientata alla sostenibilità e alla semplicità.
D’altra parte, Bill Gates, cofondatore di Microsoft e noto per il suo impegno filantropico e ambientale, possiede una collezione di Porsche che però si inseriscono in un contesto di consapevolezza ecologica crescente, con una predilezione per modelli più eco-compatibili e meno impattanti sull’ambiente.

Anche altri leader come Jensen Huang, CEO di Nvidia, mostrano preferenze personali e professionali riflesse nelle loro scelte automobilistiche, che spesso combinano lusso, tecnologia e attenzione all’impatto ambientale. Le automobili dei CEO delle Big Tech non sono solo simboli di successo e ricchezza, ma anche indicatori di valori personali e strategie di immagine. Tra hypercar da milioni di euro e scelte più modeste, emerge un mosaico di scelte che riflettono il modo in cui questi leader vogliono essere percepiti e il messaggio che intendono trasmettere al pubblico e al mercato.
L’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica si riflette anche nelle automobili che scelgono di guidare, rendendo i loro garage luoghi dove si intrecciano lusso, innovazione e responsabilità ambientale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
