Seguici su

News

Se vedi un cane chiuso in auto e lo salvi così, sei rovinato: rischi la galera

cane chiuso in auto: cosa fare

Cane chiuso in auto al sole: Cosa accade e cosa ci dice la legge a tutela degli animali.

Ogni estate, con l’aumento delle temperature, cresce la preoccupazione per la sicurezza degli animali lasciati all’interno delle automobili. Il fenomeno del cane chiuso in auto al sole rappresenta un grave rischio per la vita degli animali, spesso vittime di colpi di calore potenzialmente fatali. Ma cosa dice la legge in merito alla possibilità di intervenire, ad esempio rompendo il finestrino per salvarli?

Lasciare un cane chiuso in auto sotto il sole può provocare rapidamente un aumento pericoloso della temperatura interna, con conseguenze gravissime per l’animale, come il colpo di calore e la disidratazione. Secondo i dati aggiornati del 2025, in estate le temperature all’interno di un veicolo chiuso possono superare anche i 60°C nel giro di pochi minuti, rendendo l’ambiente letale per qualsiasi essere vivente.

La legge italiana tutela gli animali da queste situazioni di pericolo. L’articolo 544-ter del Codice Penale definisce i maltrattamenti di animali, e lasciare un cane in condizioni di sofferenza può configurare un reato punibile con sanzioni penali. Tuttavia, in caso di emergenza, l’intervento immediato può essere giustificato anche giuridicamente.

Cane chiuso in auto: cosa prevede la legge?

La domanda più frequente riguarda la possibilità di rompere il finestrino di un’auto per salvare un cane chiuso al sole. La normativa italiana non prevede in modo esplicito questa situazione, ma sono stati emessi pareri e sentenze che chiariscono come, in casi di emergenza, l’intervento per salvare l’animale sia legittimo.

In particolare, la Cassazione ha stabilito che, se si riscontra un pericolo evidente e imminente per un animale, chi interviene per liberarlo da una situazione di rischio non commette reato, anche se l’azione comporta danni al veicolo come la rottura di un finestrino. L’intervento è pertanto giustificato da un principio di necessità, volto a prevenire un danno più grave.

cane chiuso in auto: cosa fare

Cane chiuso in auto: cosa prevede la legge? mondo-motori.it

È fondamentale, però, che chi decide di agire abbia la certezza che l’animale sia effettivamente in pericolo immediato e che non vi siano alternative meno invasive, come cercare il proprietario o chiamare le forze dell’ordine. Nel caso in cui il proprietario venga individuato, potrà essere chiamato a rispondere per i danni causati all’animale dalla sua negligenza.

Consigli pratici e strumenti per intervenire in sicurezza

Se si assiste a un cane chiuso in auto al sole, è importante agire con prudenza e responsabilità. Prima di rompere un finestrino, si consiglia di:

  • Chiamare immediatamente le forze dell’ordine o il servizio veterinario di emergenza, che possono intervenire rapidamente e legalmente;
  • Cercare il proprietario del veicolo tramite annunci nei negozi o nelle attività vicine;
  • Se la situazione è disperata e l’animale mostra segni evidenti di sofferenza (respirazione affannosa, cianosi, perdita di coscienza), intervenire direttamente è giustificato.

In questi casi, la scelta del finestrino da rompere deve essere valutata con attenzione per minimizzare i danni e garantire un rapido soccorso all’animale. Utilizzare un oggetto contundente e coprirsi la mano con un panno spesso può evitare ferite.

Inoltre, è utile ricordare che alcune città italiane stanno introducendo nuove tecnologie, come dispositivi di monitoraggio della temperatura interna delle auto o sensori con allarmi per animali lasciati in auto, a tutela della loro salute.

La sensibilizzazione e la prevenzione restano comunque gli strumenti più efficaci per evitare queste emergenze: mai lasciare un cane in macchina durante le ore più calde, anche per pochi minuti, e informare i propri amici e conoscenti sui rischi legati al colpo di calore.

aziende auto nate con suppporto Hitler
Leggi anche
Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: sono tantissime

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare
News2 ore ago

Al tuo ritorno hai trovato l’auto danneggiata nel parcheggio? Non disperare, ecco cosa puoi fare

Auto danneggiata al ritorno nel parcheggio: fai le verifiche del caso. Come procedere per valutare l’entità dei danni Quando si...

la Durango SRT Hellcat la Durango SRT Hellcat
News4 ore ago

C’è una vettura in produzione da 15 anni che non ha mai subito modifiche e la sua fine è lontana

In produzione da 15 anni: la Durango SRT Hellcat, un simbolo di potenza senza tempo. Scopriamola insieme! È raro trovare...

Lexus LFA: valore che sfiora il milione Lexus LFA: valore che sfiora il milione
News7 ore ago

Lexus LFA, esemplare da record fa volare il suo valore all’asta: sfiora il milione

La Lexus LFA: un capolavoro di ingegneria e design che sta conquistando il mondo dei collezionisti. La Lexus LFA rappresenta...

costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni
News8 ore ago

Perché molti costruttori auto europei sono in grave crisi: non c’entrano solo i dazi

Costruttori auto europei in crisi: le ragioni dietro a questo grave momento di difficoltà. Tra le principali ragioni che spiegano...

aziende auto nate con suppporto Hitler aziende auto nate con suppporto Hitler
News14 ore ago

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: sono tantissime

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: La storia delle “Naziende” e la loro influenza in quegli anni....

Michael Schumacher: le sue condizioni Michael Schumacher: le sue condizioni
News15 ore ago

Come sta davvero Michael Schumacher: fuga di notizie sulla sua salute

Le condizioni di salute di Michael Schumacher dopo l’incidente di Meribel. Tutto ciò che c’è da sapere sul suo recupero...

quali sono 10 auto morte quali sono 10 auto morte
News23 ore ago

Le chiamano ‘auto della morte’: i 10 modelli più pericolosi di sempre, non guidarli mai

Non tutte le automobili hanno livelli di sicurezza accettabili per i nostri standard. Ecco una parata delle auto più pericolose...

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione
Altre Notizie1 giorno ago

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione. In...

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News1 giorno ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Rotatoria e regole Rotatoria e regole
Guide1 giorno ago

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana....

Ferrari Ferrari
Guide1 giorno ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Traffico e distanza regole Traffico e distanza regole
Guide1 giorno ago

Distanza di sicurezza auto, come capire quella giusta: metodo infallibile

Mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che precede è fondamentale per evitare collisioni. La guida su autostrade e...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel