News
BMW si prepara a rivoluzionare il settore auto: nulla sarà come prima

La casa bavarese cambia tutto radicalmente, non sarà mai più la stessa cosa.
Quando è stato dato l’annuncio che nel 2035 ci sarebbe stato uno stop completo alle automobili con motore termico sul mercato dell’UE le case produttrici europee hanno reagito in due modi. Ci sono quelle che hanno rigettato il cambiamento, come Dacia che aveva dichiarato di voler vendere auto diesel fino al 31 dicembre 2034 e quelle che lo hanno accolto come una grande opportunità.
Tra queste, c’è anche BMW, la grande rivale di Alfa Romeo, Mercedes-Benz ed Audi che ha subito lanciato una serie di interessanti progetti legati al mondo dei motori sostenibili. Tra questi, la piattaforma Neue Klasse, destinata principalmente al mercato cinese, su cui nasceranno tanti progetti nei prossimi anni, tra SUV e berline tecnologiche.
Anche ora che la transizione appare in dubbio o quanto meno la deadline riguardante questo addio ai motori termici sembra sempre meno sicura, BMW persegue nella sua strategia. L’ultimo annuncio è particolarmente interessante perché sembra dettare l’inizio di una nuova epoca, sotto tutti i punti di vista. Sentite cosa faranno.
BMW, non si può più aspettare. Va fatto ora
A settembre si terrà il Salone di Monaco, uno dei pochi eventi di questo tipo che attirano ancora grande attenzione nell’epoca in cui le auto nuove si presentano online o in stile Tesla, tramite i social network del CEO della compagnia. Un appuntamento casalingo per l’azienda tedesca in cui verrà svelata una prima tappa dell’importante rivoluzione tecnologica del gruppo teutonico.

La casa dovrebbe infatti svelare al mondo il suo nuovo veicolo BMW iX3, completamente elettrico e dotato di innovazioni che rendono le preoccupazioni sull’autonomia e la ricarica ormai inutili. Forte di un’architettura da 800 V, la nuova auto garantisce ricariche super veloci a 400 Kilowatt per 800 chilometri complessivi di autonomia con una singola sosta alla colonnina elettrica.
Prestazioni impressionanti che poche aziende come ad esempio Stellantis con la piattaforma STLA Large possono provare ad ottenere. L’auto dovrebbe riuscire a recuperare ben 350 chilometri di autonomia in 10 minuti, permettendo quindi ad un proprietario di uscire in fretta di casa nel tempo di poco superiore a quello di un pieno, qualora necessario. L’auto dice pure addio ai pulsanti, in favore di touch screen e schermi LED. E questo, visto cosa è successo con VW qualche mese fa potrebbe essere un autogol, ma aspettiamo di vedere l’auto e poi potremo dare un parere.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
