Seguici su

News

Grande lutto in Italia: è morto il maestro delle auto

Lutto automotive Spada

Una grande personalità con un ruolo chiave nella progettazione delle auto italiane scompare. Lascia un vuoto tragico. 

Il mondo dell’automobilismo piange la scomparsa di Ercole Spada, figura chiave e riservata nel panorama del design automobilistico italiano e internazionale. Nato a Busto Arsizio nel 1937, Spada si è distinto come uno dei più grandi maestri del design delle auto del Novecento, lasciando un’impronta indelebile sia nelle carrozzerie italiane che in quelle europee, pur mantenendo un profilo lontano dai riflettori.

Dopo aver completato gli studi all’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli di Milano, Spada entra nel 1960 nella celebre carrozzeria milanese Zagato, dove in breve tempo diventa capo designer. Questo è l’inizio di un periodo di grande innovazione che lo vede protagonista della creazione di modelli destinati a diventare icone, come l’Aston Martin DB4 GT Zagato, l’Alfa Romeo Giulietta SZ e la Lancia Fulvia Sport.

Una delle sue firme stilistiche più riconoscibili è l’adozione sistematica della “coda tronca” (Kammback), principio aerodinamico sviluppato da Wunibald Kamm, che conferisce alle sue vetture un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. Sebbene inizialmente alcuni suoi progetti siano stati accolti con scetticismo, oggi sono universalmente riconosciuti come pietre miliari del design automobilistico.

Un percorso internazionale tra Ghia, Audi e BMW

Nel 1969 Spada lascia Zagato per assumere la direzione del design presso la carrozzeria Ghia, parte del Gruppo Ford, dove firma modelli come la sportiva Ford GT70, prodotta in piccola serie nel Regno Unito. Dopo una breve esperienza in Audi, nel 1976 approda a Monaco di Baviera per guidare il design BMW, succedendo a Paul Bracq.

In questa fase collabora con Claus Luthe, contribuendo a progettare due modelli destinati a segnare una svolta per la casa tedesca: la BMW Serie 7 E32 (1986) e la BMW Serie 5 E34 (1988). Questi modelli combinano eleganza e avanzamenti tecnologici, consolidando la reputazione di BMW nel segmento premium.

Nel 1983 Spada fa ritorno in Italia per dirigere il design dell’Istituto I.DE.A. di Torino, dove firma alcune delle vetture emblematiche del Gruppo Fiat degli anni ’80 e ’90. Tra i modelli più significativi spiccano la Fiat Tipo, la Lancia Dedra, la Nuova Delta, l’Alfa Romeo 155 e l’Alfa Romeo 166.

L’Istituto I.DE.A., sotto la sua guida, si afferma come un avversario competitivo dello studio Giugiaro, ottenendo prestigiose commesse e riconoscimenti internazionali. Tra i progetti più noti figura anche il design della seconda generazione della Nissan Terrano, dimostrando la versatilità e l’apertura alle collaborazioni globali del designer lombardo.

Il genio discreto

Nel 1992 Spada torna brevemente a Zagato, dove realizza la Ferrari FZ93, un esercizio di stile su base Testarossa, oltre a modelli esclusivi per Aston Martin e Ferrari. Queste creazioni confermano la sua maestria nel tradurre in forme eleganti e funzionali i desideri delle case automobilistiche più prestigiose, mantenendo un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.

Nel 2006 fonda a Torino lo studio Spadaconcept, insieme a suo figlio Paolo e Domiziano Boschi. Lo studio si distingue per uno stile che richiama i principi cari a Spada: linee essenziali, aerodinamica funzionale e un’estetica senza tempo. Tra le creazioni più note spiccano le sportive SVS Codatronca TS e Codatronca Monza, con un design ispirato allo stile barchetta.

Addio Ercole Spada

Addio a Spada, il “designer silenzioso” (Facebook) – www.Mondo-Motori.it

Ercole Spada si è contraddistinto per la sua natura schiva e riservata, preferendo il silenzio del tavolo da disegno alla visibilità mediatica. Tuttavia, la sua influenza sul design automobilistico europeo è stata profonda e duratura: ha saputo fondere rigoroso rigore funzionale, visione aerodinamica e raffinatezza formale, contribuendo a definire un’epoca irripetibile della creatività italiana.

I modelli da lui disegnati sono ancora oggi studiati e ammirati come esempi di un linguaggio stilistico unico, capace di coniugare bellezza e prestazioni. Lo sguardo di Spada ha accompagnato e ispirato intere generazioni di designer, lasciando un’eredità che continua a vivere nel cuore delle auto più iconiche e nel ricordo degli appassionati di tutto il mondo.

Ritorno marchio italiano
Leggi anche
Storico marchio italiano vicino al ritorno. Il progetto che metterebbe Dacia alle strette

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Pulsante auto a cosa serve Pulsante auto a cosa serve
News1 ora ago

Meno sprechi, più soldi: il pulsante auto che riduce il consumo di carburante di 1/3

Una delle soluzioni più efficaci per ridurre il consumo di carburante è rappresentata da un semplice pulsante. Nel mondo attuale,...

Nuovo SUV cinese Nuovo SUV cinese
News4 ore ago

Questo Suv cinese è una fusione tra un Defender e un Land Cruiser: è la nuova creatura che sbaraglia il mercato

Esiste un SUV cinese che ricorda il Defender e il Land Cruiser in una volta sola: la creazione in questione...

Auto Panda Giga Auto Panda Giga
Altre Notizie7 ore ago

La Fiat Panda diventa un SUV super moderno: le prime immagini sono spettacolari

FIAT Panda cambia totalmente faccia. Ora, l’auto sarà così. L’arrivo della FIAT Panda – la chiameremo così per evitare confusione...

Barca yatch costo Barca yatch costo
Altre Notizie11 ore ago

Megayacht di un noto miliardario nelle acque di Porto Ercole: svelato quanti milioni vale

Un’imbarcazione da 76 metri compare nelle acque italiane in queste ore. Di chi è e quanto vale.  Nel cuore dell’estate,...

Elon Musk smacco Elon Musk smacco
News20 ore ago

Ancora uno smacco a Tesla: la concorrente porta a casa il premio ambito

Tesla sempre più giù mentre una grande rivale vince un altro premio. L’importanza del risultato è fuori discussione. Continua a...

Auto nuove crisi Italia Auto nuove crisi Italia
News23 ore ago

Addio auto nuove: spariscono dal mercato italiano

La crisi del mercato italiano, specialmente quello delle automobili nuove, continua: i numeri sono davvero spaventosi. Le automobili nuove di...

Auto BMW elettrica Auto BMW elettrica
News1 giorno ago

BMW si prepara a rivoluzionare il settore auto: nulla sarà come prima

La casa bavarese cambia tutto radicalmente, non sarà mai più la stessa cosa. Quando è stato dato l’annuncio che nel...

Auto licenziamenti automotive Auto licenziamenti automotive
News1 giorno ago

Nissan taglia nuovi posti di lavoro: a rischio decine di famiglie, ecco dove

Allarme rosso per Nissan, la crisi non si risolve e i lavoratori vanno a casa. Nissan annuncia un piano di ristrutturazione...

Danno al salvadanaio Danno al salvadanaio
News1 giorno ago

Gli chiedono 6.000 euro per questo problema all’auto: va altrove e spende 100€

Una storia assurda ci ricorda che prima di mettere mano al portafoglio, è meglio informarsi da più di un professionista!...

Trump contro Jaguar Trump contro Jaguar
News1 giorno ago

Trump vuole distruggere l’auto europea: non solo dazi, la nuova mossa

Donald Trump non sembra farsi bastare i dazi comminati nei confronti dell’Europa: la nuova mossa fa il giro del web....

Elon Musk azioni Elon Musk azioni
Altre Notizie2 giorni ago

Perché Tesla ha dato 30 miliardi di dollari in mano a Elon Musk se sono in crisi

La situazione finanziaria di Tesla è stabile? Quanto accaduto con Elon Musk pone diversi dubbi a riguardo. Negli ultimi mesi...

Matteo Salvini progetto Matteo Salvini progetto
News2 giorni ago

Il ministro dei Trasporti Salvini annuncia 120.000 posti di lavoro: cambierà la vita per molte famiglie

Grande novità per il progetto più atteso. Salvini vuole mantenere la promessa.  È in arrivo una svolta storica per la...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel