Seguici su

News

Hulk Hogan, il wrestler lascia dietro di sé un parco auto leggendario: a chi andranno?

hulk hogan, la sua collezione di auto

La recente scomparsa di Hulk Hogan, ha acceso i riflettori non solo sulla sua carriera ma anche sulla sua passione per le automobili.

Tra le sue peculiarità, Hogan era noto per la sua collezione di auto potenti, prevalentemente americane, che rifletteva il suo carattere esuberante e il suo legame con la cultura muscle car.

Nel vasto parco auto di Terry Gene Bollea, in arte Hulk Hogan, spiccano soprattutto modelli che incarnano la potenza e lo spirito aggressivo tipico delle muscle car. Tra le vetture più iconiche, emerge la Chevrolet Caprice “The Devil’s Car” del 1966, un’auto d’epoca caratterizzata da una verniciatura nera con dettagli rossi e propulsore V8 da 7 litri che eroga 425 cavalli. Pur non essendo una vettura da record di velocità, la sua imponenza la rendeva perfetta per una star del ring degli anni Ottanta e Novanta.

Non meno celebre è la Dodge Charger R/T del 1968, seconda generazione di una muscle car leggendaria, famosa anche per la sua presenza nella cultura pop e cinematografica. Con un motore V8 da 7,2 litri e 375 cavalli, la Charger raggiunge i 251 km/h e sprinta da 0 a 100 km/h in circa 6,5 secondi, espressione perfetta della forza bruta e dell’estetica aggressiva che Hogan amava.

Muscle car moderne e supercar europee: l’evoluzione nel gusto di Hogan

La passione per i motori potentissimi non si è fermata alle vetture classiche. Nel garage di Hogan si trovava anche la Dodge Challenger SRT Demon del 2018, una muscle car estrema con motore V8 da 6,2 litri sovralimentato capace di erogare 840 cavalli. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,1 secondi e una velocità massima di 340 km/h, la Demon rappresentava un simbolo di modernità e prestazioni fuori dal comune, perfettamente in linea con la personalità irrefrenabile di Hogan.

Sempre a firma Dodge, la Charger SRT Hellcat del 2021 unisce la praticità di una berlina a quattro porte con la potenza di un motore V8 sovralimentato da 717 cavalli. Con un cambio automatico a 8 marce, la Hellcat accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, offrendo una combinazione unica tra uso quotidiano e prestazioni da dragster. Hogan la considerava una delle sue auto più “utilizzabili”, senza rinunciare al carattere deciso e aggressivo.

Tra le vetture più rappresentative della sua immagine, non poteva mancare la Dodge Viper RT/10 del 1994, personalizzata con i colori rosso e giallo che hanno reso celebre Hulkamania. Il motore V10 da 8 litri e 406 cavalli garantiva uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi, mentre la livrea unica rendeva il veicolo un omaggio vivente all’icona del wrestling.

Hogan non disdegnava neanche le supercar europee: la sua collezione annoverava la Ferrari 360 Spider con motore V8 aspirato da 3,6 litri e 400 cavalli, capace di toccare i 290 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. La sportiva italiana rappresentava il lato più raffinato e performante del suo garage.

Accanto alla Ferrari, la Lamborghini Gallardo spiccava per il suo design tagliente e il motore V10 aspirato. Acquistata per oltre 214.000 dollari, la Gallardo era riservata ad occasioni speciali e apparizioni pubbliche, confermando il gusto sofisticato di Hogan quando si trattava di auto di lusso e prestigio.

Il rispetto per la tradizione americana si manifestava anche in modelli come la Plymouth Barracuda del 1971, animata da un motore V8 da 5,2 litri e 230 cavalli, capace di raggiungere i 188 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi. La Barracuda rappresentava un tuffo nel passato, custodito con orgoglio dall’icona del wrestling.

Un’altra muscle car di spicco era la Plymouth Road Runner del 1969, nota come “Date Car” per la sua tinta rossa brillante che incarnava l’energia e lo spirito spavaldo di Hogan. Equipaggiata con un V8 da 6,3 litri e 335 cavalli, la Road Runner raggiungeva i 179 km/h e si distingueva per il cambio automatico a 3 rapporti.

Quando si trattava di lusso, Hogan poteva inoltre contare su autentici “troni su ruote” come la Rolls-Royce Phantom e la Bentley Continental GT. La Phantom, dal valore di oltre 460.000 dollari, rappresentava il massimo del prestigio e del comfort, mentre la Bentley era la compagna ideale per le giornate di relax nella sua residenza a Clearwater Beach, Florida.

Elon Musk
Leggi anche
Elon Musk al capolinea: finisce un’era in casa Tesla

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News2 giorni ago

Il Papa critica Musk? Il Santo Padre scuote la testa: “Siamo nei guai”

Il Papa critica Musk. Scopriamo insieme come si è espresso il Santo Padre nei confronti dell’imprenditore sudafricano. Il Papa critica...

Il nuovo autovelox di Verra Mobility Il nuovo autovelox di Verra Mobility
News3 giorni ago

Addio scuse: il nuovo super-autovelox vede tutto

Il nuovo super-autovelox vede tutto: non ci sono più scuse. Scopriamo insieme come funziona e in cosa consiste. Il nuovo...

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport3 giorni ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News3 giorni ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News3 giorni ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News4 giorni ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News4 giorni ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News4 giorni ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport4 giorni ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News4 giorni ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News4 giorni ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel