Seguici su

News

Stellantis di nuovo nei guai, stavolta per i motori diesel HDi: la sentenza del tribunale

Stellantis dieselgate

Nuovi guai in casa Stellantis, a quanto sembra, stavolta a causa dei motori diesel HDi: la sentenza del tribunale è perentoria.

Definire l’anno passato da Stellantis difficile è un eufemismo. Il brand italofrancese, nel 2025, ha vissuto finora un’annata davvero complessa, figlia in parte di quanto successo nel 2024. Probabilmente l’anno scorso è stato anche più difficile, tuttavia bisogna considerare che la principale motivazione – crisi del mercato elettrico – accomuna molti marchi automobilistici europei e non solo.

Ciò ha portato a una reazione a catena che ha condotto all’addio di Carlos Tavares e ad altre decisioni – come quella di puntare maggiormente sulla tecnologia ibrida – che non hanno impedito la crisi a Stellantis, ma sono comunque state sufficienti per riorganizzare internamente il gruppo.

Comunque i problemi non finiscono mai per John Elkann e il nuovo CEO Antonio Filosa, come dimostrano i motori diesel HDi, al centro di una grave vicenda giudiziaria: scopriamo cosa sta succedendo nelle ultime ore.

Stellantis, brutte notizie: riguardano i motori HDi

I motori diesel HDi sarebbero al centro di una grave vicenda giudiziaria nei Paesi bassi. Il Tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza contro Stellantis, riconoscendo l’uso di un software fraudolento per alterare i risultati dei test sulle emissioni tra il 2009 e il 2019. I veicoli diesel venduti in quel periodo preciso, rispettavano i limiti ambientali solamente prima dell’uscita in strada, quando le emissioni erano decisamente più elevate.

Questo non solo riporta alla mente il dieselgate, ma fa anche pensare a potenziali richieste di risarcimento da parte dei clienti coinvolti. La manipolazione rappresenterebbe un inganno volontario, coinvolgento tutti i modelli diesel dei marchi di proprietà di Stellantis venduti nei Paesi Bassi dal 2009 al 2019. In ogni caso, l’azienda ha ancora la chanche di presentare prove che potrebbero limitare la sua responsabilità. Il che però significa che deve divulgare al 100% il softare presente nel motore HDi, il che non è ancora stato fatto.

In seguito, comunque, il tribunale deciderà l’importo del risarcimento e stabilirà anche chi potrà richiederlo. Questa è una sentenza molto importante, perché potrebbe dare il via a un’ondata di cause legali anche in altri Stati dell’Unione Europea e non solo. Si tratta di una sconfitta durissima da accettare per il marchio che fonde FCA e PSA insieme dal momento della sua fondazione nel 2021. E così, dopo lo scandalo riguardante Volkswagen nel 2015, un altro colosso dell’automobilismo mondiale rischia di pagare pesantemente le potenziali frodi sulle emissioni di massa.

Michael Schumacher
Leggi anche
Schumacher, annuncio devastante: c’entra la moglie Corinna

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News4 giorni ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News4 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News4 giorni ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport4 giorni ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News4 giorni ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News4 giorni ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News5 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News5 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News5 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport5 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel