News
La Norvegia ha testato l’autonomia reale delle auto elettriche: il verdetto

La Norvegia si conferma come un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche, grazie a un’analisi approfondita.
La Norvegia si conferma come un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche, grazie a un’analisi approfondita sull’autonomia reale dei veicoli elettrici nel suo mercato. Con una quota di mercato che ha superato il 96% nel mese di giugno 2025, la nazione scandinava ha superato paesi come la Germania, emergendo come leader globale nelle vendite di auto elettriche. Questo traguardo è stato possibile grazie a politiche governative favorevoli, che incentivano l’acquisto di veicoli elettrici attraverso sgravi fiscali e una rete di ricarica capillare.
Test sull’autonomia reale
Il Club dell’Automobile di Norvegia ha avviato, dal 2020, un programma di test per valutare l’autonomia reale delle auto elettriche. Questi test, che si svolgono due volte l’anno, in inverno e in estate, hanno coinvolto nel 2025 27 veicoli, rivelando un chiaro predominio di Tesla e dei marchi cinesi in termini di autonomia.

Durante le prove, sono simulate le condizioni di guida del conducente medio norvegese, con percorsi prevalentemente su strade secondarie a una velocità media di 70 km/h. Questo approccio realistico ha permesso di ottenere dati significativi, evidenziando differenze sostanziali rispetto ai valori omologati nel ciclo WLTP.
Tra le 15 auto che hanno superato l’autonomia dichiarata, il Tesla Model Y si è distinto con un’autonomia reale di 652 chilometri, superando il limite di omologazione di 66 chilometri. Anche il Tesla Model 3 ha ottenuto risultati notevoli, con un incremento di 19 chilometri rispetto ai dati ufficiali. Non solo i marchi americani brillano: il Zeekr 7X ha ottenuto un incremento di 52 chilometri, mentre il BYD Tang ha raggiunto un surplus di 42 chilometri.
È interessante notare che cinque dei dieci veicoli con le migliori performance sono di origine cinese, segnando un rapido guadagno di terreno da parte dei produttori cinesi nella tecnologia delle batterie e nel design dei veicoli elettrici.
La battaglia per l’autonomia è cruciale nel mercato delle auto elettriche. Tuttavia, la situazione è meno rosea per alcuni veicoli europei e americani, con sette dei dodici veicoli che hanno registrato i peggiori risultati appartenenti a marchi europei o americani. Ad esempio, il Kia EV3 ha visto una perdita di 17 chilometri rispetto all’autonomia WLTP, mentre la Lucid Air ha subito un calo impressionante di 131 chilometri, nonostante abbia percorso il maggior numero di chilometri tra le ricariche.
Il mercato norvegese si sta affermando come un laboratorio vivente per l’innovazione nel settore delle auto elettriche. Le prove non solo forniscono dati cruciali per i consumatori, ma fungono anche da guida per i produttori nel migliorare i loro veicoli. Con l’aumento della domanda di auto elettriche e la crescente consapevolezza ambientale, i produttori sono spinti a investire in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e l’autonomia delle batterie.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
