News
Riparazioni gratuite per oltre 600.000 auto Stellantis: le metteranno a nuovo

Recentemente, Stellantis ha annunciato un richiamo straordinario che coinvolge oltre 600.000 veicoli prodotti tra il 2017 e il 2023.
Recentemente, Stellantis ha annunciato un richiamo straordinario che coinvolge oltre 600.000 veicoli prodotti tra il 2017 e il 2023. Questo richiamo riguarda le automobili dei marchi Peugeot, Citroën, Opel, Fiat e DS, tutte dotate del motore diesel 1.5 BlueHDI. Il problema principale è l’usura prematura della catena dell’albero a camme, che potrebbe causare guasti gravi e imprevisti, lasciando i conducenti in situazioni difficili e costose. La casa automobilistica ha dichiarato che l’intera operazione di riparazione sarà gratuita per i proprietari dei veicoli interessati e, in aggiunta, estenderà la garanzia a 10 anni o 240.000 chilometri.
La natura del problema
Il difetto che ha portato a questo richiamo è di natura tecnica e può manifestarsi in forme diverse. I conducenti potrebbero iniziare a sentire rumori metallici o vibrazioni anomale provenienti dal motore, segni che non dovrebbero essere ignorati. Se non affrontato tempestivamente, il problema può evolvere in guasti gravi, richiedendo riparazioni costose che superano facilmente i 1.000 euro. Stellantis ha voluto rassicurare i propri clienti affermando che la riparazione sarà effettuata gratuitamente, una decisione strategica per garantire la fiducia nel marchio e mantenere alta la soddisfazione del cliente.
La catena dell’albero a camme è una componente cruciale nel funzionamento del motore, e la sua usura prematura può portare a un malfunzionamento dell’intero sistema. Pertanto, è fondamentale che i proprietari di veicoli coinvolti seguano le indicazioni fornite dal produttore per evitare problemi futuri.

Stellantis prevede di inviare comunicazioni ufficiali a tutti i proprietari delle auto interessate. Nella lettera che verrà recapitata, saranno forniti dettagli specifici sul veicolo e sull’appuntamento consigliato presso un’officina autorizzata. Tuttavia, se non si desidera attendere la ricezione della lettera, è possibile verificare la propria auto accedendo al sito web del marchio di appartenenza o contattando il servizio clienti. Sarà sufficiente fornire il numero di telaio (VIN), un codice alfanumerico di 17 caratteri che identifica in modo univoco ogni veicolo.
Per garantire una riparazione agevole e senza intoppi, è consigliabile seguire alcuni passaggi prima di recarsi in officina. Innanzitutto, è importante raccogliere tutta la documentazione necessaria, inclusi il permesso di circolazione, la scheda tecnica e, se disponibile, la fattura dell’ultima revisione effettuata. Una volta pronti, si dovrà contattare un’officina ufficiale per prenotare un appuntamento, specificando il numero di telaio del veicolo.
All’arrivo in officina, i tecnici procederanno a effettuare un test acustico per rilevare eventuali segni di usura della catena dell’albero a camme. Se il test risulta positivo, la riparazione sarà effettuata senza alcun costo per il proprietario e verrà attivata la garanzia estesa di 10 anni o 240.000 chilometri.
In caso di precedenti riparazioni già effettuate per lo stesso problema, i clienti possono richiedere un rimborso. Stellantis ha dichiarato che il rimborso sarà concesso a condizione che i proprietari dimostrino di aver seguito il piano di manutenzione ufficiale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
