Sport
F1, Gran Premio Belgio 2025: risultato

In una gara condizionata dal meteo, la McLaren continua il suo dominio, ennesima doppietta con Piastri alla sua sesta vittoria stagionale.
Il tredicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1 2025 si è svolto al mitico circuito di Spa‑Francorchamps, nel cuore delle Ardenne. La gara si è corsa su 44 giri per un totale di 308,052 km. Nonostante fosse un weekend con format sprint, l’evento è stato caratterizzato da una forte perturbazione che ha costretto gli organizzatori a rinviare la partenza e a rivedere il programma.
La domenica di Spa è cominciata con un violento temporale che ha costretto gli steward a cancellare la gara di Formula 3 e a rinviare di oltre un’ora il via del Gran Premio. Una prima tornata di formazione si è svolta alle 15:00 locali, ma il feedback dei piloti ha convinto la FIA a giudicare la pista impraticabile. Solo alle 16:20 le monoposto sono tornate in pista dietro la Safety Car. Quattro giri neutralizzati hanno preceduto una partenza lanciata all’inizio del quinto giro.
La sfida fra Piastri e Norris
Al via lanciato, Lando Norris, partito dalla pole, ha mantenuto la testa alla curva La Source. Tuttavia, lungo la salita di Eau Rouge il compagno Oscar Piastri è rimasto incollato alla sua scia, ha alzato il piede meno del rivale e, grazie al maggior slancio, lo ha superato in frenata a Les Combes.
Il sorpasso è stato simile a quello subìto dal pilota australiano nella sprint del sabato e si è rivelato decisivo. Piastri ha spiegato che sapeva che il primo giro era la sua migliore opportunità e che ha deliberatamente spinto attraverso Eau Rouge; Norris, da parte sua, ha ammesso che il compagno ha fatto un lavoro migliore e che non ha nulla da recriminare.

Strategie di pneumatici e gestione della gara
Con l’asfalto che andava asciugandosi, Lewis Hamilton è stato il primo a montare le slick al termine del giro 11. La sua mossa ha costretto i leader a reagire subito: Piastri, Charles Leclerc, Max Verstappen e George Russell hanno montato le medium al giro 12, mentre Norris è rientrato un giro dopo optando per le dure. La scelta delle gomme ha condizionato il resto della corsa: Piastri doveva gestire il degrado dei pneumatici medi, mentre Norris ha cercato di recuperare i circa dieci secondi persi nel pit‑stop. Il britannico ha ridotto il distacco a tre secondi nelle fasi finali ma un bloccaggio a La Source lo ha costretto ad alzare il piede.
Piastri ha comunque mantenuto la calma, amministrando il ritmo e tagliando il traguardo per primo. È stata la sua sesta vittoria stagionale e l’ottava in carriera, risultato che gli permette di incrementare a 16 punti la leadership nel mondiale. Per la McLaren è il sesto uno‑due del 2025, il primo a Spa dal 1999.
La lotta per il podio: Ferrari contro Red Bull
Alle spalle delle due McLaren, Charles Leclerc ha ottenuto un podio prezioso per la Ferrari. Il monegasco ha confessato di aver vissuto tutta la gara con Verstappen negli specchietti: il pilota della Red Bull è rimasto a meno di due secondi per quasi tutta la corsa, pressandolo prima con le intermedie e poi con le slick. Leclerc ha spiegato che sulla pista umida la Ferrari soffriva di minor carico aerodinamico rispetto a McLaren e Red Bull; nonostante ciò, è riuscito a non commettere errori e a conservare la terza posizione, concludendo con appena 1,546 secondi di margine su Max Verstappen. Il ferrarista ha anche rivelato di aver chiesto al suo ingegnere di lasciarlo concentrato perché un piccolo scarto dalla traiettoria asciutta poteva essere fatale.

Alle spalle di Verstappen e George Russell (quinto), il weekend ha regalato soddisfazioni anche a Williams. Alex Albon, dopo essersi qualificato in quinta posizione, ha concluso sesto conquistando il miglior risultato dal GP di Imola. Lewis Hamilton, eliminato in Q1 per una violazione dei limiti della pista e costretto a partire 16°, ha risalito il gruppo grazie alla scelta anticipata delle slick e ha chiuso settimo. Liam Lawson (Racing Bulls), il rookie Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) e Pierre Gasly (Alpine) hanno completato la zona punti.
McLaren sempre più leader
Grazie alla vittoria di Spa, Oscar Piastri allunga nel mondiale piloti portandosi a 266 punti, contro i 250 di Norris. Max Verstappen resta terzo con 185 punti, davanti a Russell e Leclerc. In classifica costruttori la McLaren (516 punti) amplia il margine su Ferrari (248) e Mercedes (220).
Il successo in Belgio conferma la superiorità della scuderia di Woking su piste di alto carico, mentre Ferrari e Red Bull devono accontentarsi di un podio e di punti importanti. Con il GP d’Ungheria all’orizzonte e quattro settimane di pausa estiva dopo Budapest, gli avversari dovranno lavorare sodo per accorciare le distanze.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
