News
Cosa succede se unisci una Ferrari a una Ford: lo hanno fatto, ecco il risultato

Un’unione che non s’ha da fare! Le due case sono state accostate e quello che è venuto fuori non fa impazzire i puristi.
Ferrari e Ford possono sembrare due modi di concepire l’auto agli antipodi ma in realtà, in un universo parallelo, potevano perfino fare parte dello stesso gruppo. Proprio così: chi di voi ha visto il film Le Mans ’66 la sfida, un bel ritratto di Carrol Shelby e Ken Miles che forse è un pochino troppo patriottico nei confronti degli States, ricorda bene la storia.
Quando negli anni sessanta Ferrari iniziò ad avere problemi economici, Ford tentò di acquisirla ma l’accordo non andò a buon fine, pare proprio per controversie tra Enzo Ferrari e i Ford riguardo la gestione dei team sportivi dell’azienda italiana. Anni dopo, la Ford si sarebbe “vendicata” sconfiggendo alla famosa 24 Ore di Le Mans la squadra italiana con la sua Ford GT40, una cosa ritenuta impensabile ma che effettivamente avvenne.
Questo ha reso le due case di fatto rivali, considerando che Ford ha pure prodotto motori per la Formula Uno per tanti anni che non solo in qualche stagione sono quindi stati opposti ai potenti propulsori di Ferrari in pista. Unire una vettura Ford e una Ferrari, quindi, non sembra una grande idea. Tra i due non corre buon sangue!
Ford e Ferrari insieme: il risultato non è il massimo
Immaginate di unire lo stile e la potenza di una Ferrari alla praticità ed economicità di una Ford Ka. Fatto? Noi no. Perché è impossibile, sono due auto troppo diverse. Sfortunatamente però, nessuno lo ha detto a Daniel Graxinha, un ricco creator brasiliano che ha una passione sfrenata per i motori e tanta fantasia.

L’uomo ha messo insieme una serie di componenti che includono il telaio di una Ford Ka danneggiata, cerchi in lega Ferrari ed il motore di un’auto cinese per creare la “Karrari”, una vettura che in origine, era proprio l’auto americana venduta dal 1996 in migliaia di esemplari e ancora molto popolare in Italia.
Se però l’aspetto è quantomeno stupefacente – anche se a noi non fa impazzire – ben poche sorprese si celano invece sotto il cofano della vettura, dove batte sempre il modesto 1,0 litri da 53 cavalli della vettura originale che non avrà molto appeal sugli appassionati! Poco importa, tanto Daniel l’auto ha già deciso di tenerla per se e non venderla; non che avrebbe avuto la fila di clienti, in ogni caso.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
