Altre Notizie
Riparazioni auto più care: con uno di questi guasti è meglio se chiedi un prestito
Non tutte le riparazioni auto hanno costi uguali in officina. Ecco gli interventi maggiormente cari e i guasti da prevenire assolutamente.

L’affidabilità è, senza dubbio, uno dei parametri maggiormente ricercati dai consumatori al momento dell’acquisto di una vettura. Si sogna sempre, infatti, di mettere le mani su una vettura che possa dare meno problemi possibili in termini di affidabilità e di sicurezza nel corso degli anni.
Dover riparare una vettura con la garanzia scaduta, infatti, potrebbe essere molto caro dal punto di vista economico. Come per tutte le cose, anche le auto necessitano di una manutenzione ordinaria costante. Ogni tot anni e chilometri percorsi – indicativamente ogni 20.000-30.000 km percorsi oppure ogni 1-2 anni – sarà opportuno effettuare un tagliando auto.
Nel corso di esso verranno effettuati tutti i controlli relativi allo stato dei vari componenti del mezzo. Un’operazione non obbligatoria per legge, ma fortemente raccomandata per prevenire il sorgere di problemi più gravi alla vettura nel corso del tempo.
Le riparazioni alle varie parti dell’auto, infatti, potrebbero essere molto care. Molto dipenderà dalla componente danneggiata e dal singolo modello di auto in possesso. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.
La lista completa degli interventi maggiormente cari in officina per riparare l’auto
Una componente che su vari propulsori ultimamente ha dato parecchi disagi è, senza ombra di dubbio, la cinghia di distribuzione. La riparazione o la sostituzione di essa è una delle operazioni maggiormente dispendiose dal punto di visto economico. Una rottura di essa potrebbe causare, poi, ulteriori danni seri – a volte anche irreparabili – al motore. A seconda del modello, per cambiare la cinghia di distribuzione si potrà spendere dai 400 euro fino ai 1.000 euro. Al prezzo dovrà spesso essere aggiunta anche la manodopera e le operazioni relative al cambio della pompa dell’acqua.

Ma riparazioni molto care riguardano anche altre parti dell’auto. Ci riferiamo alla sostituzione del cambio automatico. La spesa può tranquillamente superare i 2.000 euro nei modelli di fascia premium. Anche una testata del motore danneggiata potrebbe far spendere al proprietario una cifra di almeno 1.500 euro.
Un guasto all’aria condizionata potrebbe far sborsare al possessore diverse centinaia di euro. Per il cambio del compressore, infatti, si potrà arrivare a spendere anche 750 euro. Costi maggiormente contenuti, invece, si avranno per la sostituzione delle pastiglie dei freni – al massimo 100 euro – e per il cambio della batteria.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
