News
Guidare ti rovina: ecco quanto spendiamo davvero in una vita per l’auto

Secondo uno studio tedesco, circa 496.400 euro è il costo per l’auto nel corso della vita. In Italia le cifre forse sono ancora più alte: ecco perché.
Possedere un’automobile è un investimento continuo che accompagna quasi tutta la vita adulta. Ma quanto spendiamo esattamente per l’auto nel corso degli anni? Secondo uno studio pubblicato da Leasingmarkt, portale tedesco di comparazione di leasing, il totale arriva a una cifra da capogiro: 496.400 euro, ovvero circa 9.000 euro l’anno per 54 anni di guida.
Il dato riguarda la Germania, ma può essere facilmente esteso anche al contesto italiano, dove alcune voci di spesa – come carburante, autostrade, IVA e bollo auto – sono persino più onerose. Una vera e propria fortuna che se ne va in benzina, assicurazioni, parcheggi e costi di manutenzione, spesso sottovalutati da chi guarda solo il prezzo d’acquisto di un’auto.
Dal 2012 al 2025: rincari ovunque
Il dato più impressionante dell’analisi è l’aumento del 48% rispetto al 2012, quando le spese di una vita per l’automobile si fermavano a 336.500 euro. Il rincaro più marcato è quello relativo al prezzo d’acquisto: da 116.900 euro si è passati a 223.600 euro, con un aumento del 91%. Anche i lavori in officina sono aumentati notevolmente (+44%), così come assicurazione e tasse (+35%) e i costi per garage e parcheggi (+46%). Solo il lavaggio dell’auto è diventato più conveniente, con una riduzione del 20%. La benzina è aumentata “solo” dell’8%, ma resta una voce molto pesante: si stimano circa 85.600 euro in una vita.
Utilitarie: le più penalizzate
Paradossalmente, chi sceglie un’utilitaria per risparmiare rischia di subire i rincari maggiori. Secondo lo studio, i piccoli modelli hanno registrato un aumento del 94% nel costo totale tra il 2012 e il 2025. Questo perché i listini stanno eliminando progressivamente i modelli più economici, lasciando spazio a versioni sempre più accessoriate – e quindi più costose. Secondo l’ADAC, un automobilista medio tedesco cambia otto veicoli nella vita (tre nuovi e cinque usati), e guida per 54 anni: un ciclo lungo e dispendioso che impone una riflessione su scelte d’acquisto, modalità di mobilità alternativa e incentivi pubblici.

Il confronto con l’Italia
Sebbene i dati si riferiscano alla Germania, è verosimile che in Italia la spesa complessiva sia ancora più alta, considerando i maggiori costi di carburante, imposte e pedaggi autostradali. La mancanza di uno studio analogo sul mercato italiano rende difficile una quantificazione esatta, ma i trend indicano una realtà molto simile.
La spesa media annua per l’auto in Italia si avvicina a quella tedesca, e cresce in modo costante, specialmente in tempi di inflazione e transizione energetica. “L’auto continua a rappresentare un bene necessario, ma sempre più costoso”, avvertono gli analisti. E con la diffusione di veicoli elettrici, l’equazione costi-benefici potrebbe complicarsi ulteriormente. Sicuramente una voce che negli ultimi anni sta pesando sempre di più è quella legata all’assicurazione. E i clienti delle Tesla ne sanno qualcosa.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
