Seguici su

Sport

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Formula 1

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026.

L’atteso regolamento tecnico della Formula 1 del 2026 non è ancora entrato in vigore, ma già si parla del suo possibile superamento. Il dibattito, innescato dal presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ruota attorno all’idea di un ritorno a motori V8 aspirati, più semplici, leggeri e soprattutto economici. L’obiettivo è chiaro: tagliare i costi, alleggerire le vetture e rendere la massima serie più accessibile anche ai nuovi costruttori. Una proposta radicale, che però arriva in un momento delicato, segnato da enormi investimenti sui nuovi propulsori ibridi e da una campagna elettorale interna alla FIA che potrebbe aver influito sui tempi e i toni dell’annuncio.

Il ritorno ai V8: più che nostalgia, strategia

“Serve un motore nuovo, più semplice, più leggero, più economico. È buon senso”, ha dichiarato Ben Sulayem, presentando la sua idea di F1 del futuro: componenti standard per trasmissione, carburante e sistemi ibridi, affiancati a un propulsore V8 termico. Una scelta che ridurrebbe i costi delle attuali power unit – oggi stimati tra 1,8 e 2,1 milioni di dollari – a un quarto. L’ispirazione guarda al passato, ma le motivazioni sono attuali: rendere la F1 più sostenibile economicamente e meno dipendente dalla tecnologia esasperata. Tuttavia, il passaggio dai V10, ipotizzato in un primo momento, ai V8 appare già come un compromesso tecnico, anche per la mancanza di infrastrutture adeguate presso i team attuali.

Le case costruttrici frenano: investimenti già in corsa

Il vero ostacolo alla proposta della FIA è rappresentato dai colossi industriali già coinvolti nei progetti 2026. Audi, ad esempio, ha costruito l’intero piano di ingresso in Formula 1 sul nuovo regolamento, così come Honda ha confermato il proprio impegno con Aston Martin in virtù del quadro normativo attuale. General Motors, con il progetto Cadillac, ha già messo in moto una collaborazione con Ferrari per esordire nel 2025 e sviluppare poi un proprio motore entro il 2029. Cambiare le regole ora significherebbe buttare al vento anni di ricerca e miliardi di dollari. Non a caso, durante la riunione dei motoristi in Bahrain, nessuno dei presenti ha mostrato apertura verso l’ipotesi del V8 standard.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem

Il cuore del dibattito: innovazione o semplificazione?

L’idea di una F1 con motori, carburanti e cambi standardizzati tocca un punto nevralgico dell’identità della categoria: la libertà tecnica. La massima serie è sempre stata laboratorio d’innovazione e differenziazione, dove ogni team cerca il vantaggio anche attraverso soluzioni uniche. Uniformare le componenti principali rischia, secondo molti addetti ai lavori, di snaturare il DNA della Formula 1.

Ma c’è chi intravede nella proposta una possibile via d’uscita, qualora il regolamento 2026 si rivelasse un fallimento tecnico o commerciale. In quel caso, la FIA potrebbe proporre una revisione anticipata nel 2030. Al momento, però, ogni cambiamento prima del 2031 richiede l’approvazione della maggioranza dei costruttori, una missione tutta in salita. “Se i team non accetteranno, almeno ci avrò provato”, ha concluso Sulayem, consapevole della portata politica e tecnica della sfida.

Con la F1 sempre più proiettata verso l’elettrificazione e la sostenibilità, la visione di Ben Sulayem rappresenta una discontinuità netta, che pone interrogativi sul futuro stesso della categoria. Rilanciare il passato per salvare il futuro: scommessa rischiosa, ma non impossibile.

Christian Horner
Leggi anche
Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News4 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News4 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News4 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News4 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News4 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel