Seguici su

News

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

auto idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio.

Nel panorama in continua evoluzione della mobilità sostenibile, Stellantis compie una scelta netta: interrompere tutte le attività di sviluppo legate alla tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. La decisione, comunicata ufficialmente dal gruppo, si basa su valutazioni di sostenibilità economica e strategica che, almeno nel medio termine, non giustificherebbero ulteriori investimenti in questo ambito. Si tratta di una presa di posizione significativa che ridisegna le priorità industriali del colosso automobilistico, in controtendenza rispetto a chi ancora scommette sull’idrogeno, come Toyota.

Idrogeno, un’opzione ancora troppo fragile

Le ragioni della scelta sono molteplici: scarse infrastrutture di rifornimento, investimenti troppo elevati e una domanda ancora insufficiente per giustificare una produzione su larga scala. Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo del gruppo, “il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine”. Per questo, Stellantis ha deciso di bloccare anche lo sviluppo della nuova gamma Pro One di veicoli commerciali leggeri a idrogeno, la cui produzione era prevista per l’estate in Francia e in Polonia. Il gruppo ha chiarito che non prevede alcuna adozione commerciale di questi veicoli prima della fine del decennio.

Risorse riallocate su elettrico e ibrido

L’interruzione del programma sull’idrogeno permetterà a Stellantis di dirottare le risorse verso progetti più promettenti, come lo sviluppo dei suoi modelli elettrici e ibridi plug-in, sia per il mercato dei veicoli passeggeri che per quello dei veicoli commerciali. In un contesto globale segnato da una dura competizione sui costi, la casa automobilistica ha scelto di concentrarsi su soluzioni più mature, anche grazie a una rete di ricarica in espansione e a una maggiore accettazione da parte dei consumatori.

“Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti”, ha sottolineato ancora Imparato. Ma soprattutto, viste le enormi difficoltà e i pesanti investimenti nel settore delle elettriche, che finora non hanno portato alcun risultato, Stellantis non può permettersi di investire altre risorse ingenti in un progetto che ad oggi sarebbe a perdere.

distributore idrogeno
distributore idrogeno

Futuro incerto per la joint venture Symbio

La decisione di Stellantis non è priva di conseguenze sul fronte industriale: a rischiare di più è Symbio, la joint venture con Michelin e Forvia, in cui Stellantis è entrata nel 2023 e che attualmente genera quasi l’80% del suo volume d’affari proprio dal gruppo automobilistico. L’azienda, che impiega oltre 650 persone tra Francia e Stati Uniti, ha da poco inaugurato una gigafactory a Saint-Fons e una sede in California. Michelin ha espresso preoccupazione soprattutto per i possibili impatti occupazionali, mentre Stellantis ha confermato l’apertura di un tavolo con gli azionisti per valutare il da farsi. L’obiettivo dichiarato è quello di tutelare l’integrità e il valore di Symbio, pur nel rispetto degli impegni reciproci.

In un momento in cui l’industria automobilistica è chiamata a scelte sempre più nette e strategiche, la decisione di Stellantis suona come un segnale forte: l’idrogeno, almeno per ora, non è una priorità. La sfida resta tutta giocata sul terreno dell’elettrico, dove la casa madre di marchi come Fiat, Peugeot e Citroën punta a consolidare la sua posizione con una gamma sempre più articolata e accessibile.

Nuovo SUV Toyota
Leggi anche
Questa Toyota sta divorando il mercato cinese, è boom di ordini: costa 13.000€ e presto arriverà in Italia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News10 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News12 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News12 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport13 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

BYD Seal U BYD Seal U
News15 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Advertisement
Advertisement
nl pixel