Seguici su

News

Autorità in allerta a causa degli automobilisti che usano il ‘metodo galiziano’: così evitano autovelox e multe


Questa pratica consiste nel segnalare la presenza di autovelox e controlli di polizia attraverso gruppi di messaggistica.

La sicurezza stradale è una priorità fondamentale per le autorità spagnole, ma un fenomeno preoccupante sta emergendo sulle strade: il ‘metodo galliziano’. Questa pratica consiste nel segnalare la presenza di autovelox e controlli di polizia attraverso gruppi di messaggistica come WhatsApp o Telegram, ed è diventata particolarmente diffusa tra i conducenti galiziani. La Direzione Generale del Traffico (DGT) ha lanciato l’allerta per arginare questa tendenza prima che si diffonda ulteriormente.

Origini e diffusione del metodo gallego

Il ‘metodo gallego’ è nato in Galizia, una regione del nord della Spagna, e si è rapidamente propagato in altre aree del paese. La sua diffusione ha attirato l’attenzione delle autorità, che temono che questa pratica possa compromettere l’efficacia dei controlli di velocità e, di conseguenza, la sicurezza stradale. I conducenti utilizzano i gruppi di messaggistica per comunicare in tempo reale la posizione di radar fissi e mobili, consentendo a chi guida di ridurre la velocità appena prima di essere rilevato. Sebbene possa sembrare innocuo, questo comportamento è rischioso e non promuove una guida responsabile.

La DGT ha espresso preoccupazione per il fatto che, sebbene la riduzione della velocità non sia di per sé illegale, il motivo per cui viene eseguita è problematico. La maggior parte dei conducenti non rallenta per rispettare i limiti di velocità, ma solo per evitare una multa. Questo comportamento può portare a un aumento degli incidenti, poiché i conducenti potrebbero non prestare la dovuta attenzione alla strada, concentrandosi solo sull’evitare le sanzioni.

Per affrontare questa ondata di comportamenti irresponsabili, la DGT ha annunciato l’intenzione di implementare nuove misure. Tra queste, si prevede l’adozione di tecnologie avanzate in grado di rilevare non solo le infrazioni di velocità, ma anche il comportamento di avviso dei conducenti. La DGT sta valutando l’uso di droni e telecamere intelligenti per monitorare le strade e fornire informazioni in tempo reale sui comportamenti di guida. Inoltre, l’ente sta lanciando campagne di sensibilizzazione per educare i conducenti sull’importanza di rispettare i limiti di velocità e le regole della strada, piuttosto che cercare di eludere i controlli.

Il ‘metodo gallego’ non è solo un problema di velocità, ma rappresenta un sintomo di una cultura stradale che necessita di attenzione. La DGT, insieme alla Guardia Civil, sta lavorando per rafforzare il controllo e la sorveglianza, ma è essenziale anche un cambiamento nella mentalità dei conducenti. In un panorama in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, le autorità devono trovare un equilibrio tra l’utilizzo di strumenti moderni per la sicurezza e il rispetto delle leggi stradali.

La sfida è complessa, ma è fondamentale per garantire che le strade spagnole rimangano sicure per tutti gli utenti. Il ‘metodo gallego’ è un richiamo alla responsabilità collettiva, e la risposta delle autorità rappresenta un passo importante verso la salvaguardia della vita e della sicurezza stradale nel paese.

Ford Focus promozione
Leggi anche
Ford svende uno dei suoi modelli più amati: hai pure un ulteriore bonus extra e paghi da ottobre

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News4 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News5 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News6 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport7 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News8 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News9 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News24 ore ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News1 giorno ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News1 giorno ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel