Guide
Nuova sentenza ribalta tutto: ora i camper possono farlo!

La sentenza che cambia le cose, i campeggiatori sono felici.
Una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionaledi Firenze ha rivoluzionato le regole riguardanti la sosta dei camper, stabilendo che i divieti specifici di parcheggio per questi veicoli sono illegittimi. Questo pronunciamento rappresenta un importante passo avanti per i camperisti, che ora possono sostare liberamente non solo nelle aree dedicate, ma anche negli stalli destinati alle autovetture tradizionali.
Al centro della controversia c’era un’ordinanza emanata dal Comune di Pisa che vietava la sosta dei camper in una zona del lungomare, consentendo l’accesso esclusivamente agli spazi appositamente attrezzati. Il motivo addotto dall’amministrazione locale riguardava l’ingombro superiore di questi veicoli, che in alta stagione turistica rischiavano di ridurre la disponibilità degli stalli per le automobili tradizionali.
Tuttavia, l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti ha impugnato tale provvedimento, ottenendo un’importante vittoria grazie alla sentenza numero 921/2025. Il TAR ha infatti richiamato l’articolo 185, commi primo e secondo, del Codice della Strada, che equipara i camper agli altri veicoli a motore. Di conseguenza, non possono essere applicati divieti di sosta generalizzati esclusivamente rivolti ai camper, in quanto questi mezzi godono degli stessi diritti di parcheggio delle autovetture.
Le regole per la sosta dei camper secondo il Codice della Strada
La sentenza chiarisce che gli autocaravan possono sostare liberamente sia negli spazi riservati agli stessi sia nei parcheggi comuni senza discriminazioni. Non esiste una differenza normativa sostanziale tra camper e automobili per quanto riguarda le modalità di sosta. Tuttavia, è importante sottolineare che la possibilità di parcheggio non autorizza comportamenti in violazione delle norme stradali.
L’articolo 185 del Codice della Strada specifica che la sosta del camper non deve essere confusa con il campeggio o l’attività di attendamento, a patto che il veicolo non occupi la strada oltre il proprio ingombro, non poggi altro sul suolo oltre alle ruote, e non produca emissioni diverse da quelle del motore. Inoltre, l’articolo 157 prevede sanzioni per chi parcheggia in modo difforme dalla segnaletica, come il superamento delle strisce bianche o la sosta prolungata in aree per soste brevi.

Novità per i camperisti – www.Mondo-Motori.it
Il rischio di sanzioni persiste per i camperisti che non rispettano le regole di base: ad esempio, parcheggiare con le ruote oltre il confine dello stallo, occupare la carreggiata o sostare oltre il tempo consentito. È quindi fondamentale osservare scrupolosamente la segnaletica e parcheggiare correttamente per evitare multe.
Questa sentenza rappresenta un importante riconoscimento dei diritti dei possessori di camper, confermando che possono usufruire degli spazi di sosta pubblici alla pari delle automobili. In vista della stagione estiva, tale orientamento giuridico offre maggiore libertà e chiarezza, garantendo al contempo il rispetto delle norme di circolazione e la convivenza civile tra diversi utenti della strada.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
