News
Attraversamenti pedonali, allarme rosso: i genitori dei bambini piccoli terrorizzati

I genitori dei bambini piccoli a scuola sono preoccupati: questa decisione potrebbe addirittura portare ad incidenti mortali.
Secondo un recente report dell’ANSA, diverse città italiane sono diventate molto pericolose anche quando si attraversa sulle strisce. La distrazione ed i cellulari, sempre in mano ai guidatori anche quando non si dovrebbe perdere di vista un incrocio, portano a tragedie continue al punto che nel mondo, vengono investiti 50 pedoni ogni giorno.
Purtroppo, queste tragedie quando accadono non fanno distinzione tra anziani, adulti e bambini con questi che, proprio per la loro imprevedibilità e per la loro ridotta percezione del rischio quando si attraversano le strisce pedonali, sono spesso le tragiche vittime di guidatori senza cervello, non c’è un modo più educato per descriverli!
Diversi paesi hanno trovato soluzioni anche creative e pure in grado di creare posti di lavoro extra per arginare il problema e ridurre i rischi. Per esempio, esiste tutta una categoria di persone che come lavoro, fa letteralmente attraversare le strisce in sicurezza ai bambini e ad altre categorie a rischio un po’ come facevano i Boy scout una volta. Peccato che presto non sarà più così.
Addio ai “lollipop men”. E i genitori insorgono
In Inghilterra, ha causato un vero oltraggio con annessa rivolta dei genitori la decisione del Governo di tagliare sui “Lollipop men”, persone che si interpongono tra gli automobilisti ed i bambini che attraversano nei pressi di una scuola con un cartello con scritto STOP – che ricorda molto un grosso lecca lecca da cui il nome – per rendere più visibile anche ai più distratti l’attraversamento pedonale.

Negli ultimi dieci anni le autorità locali hanno ridotto drasticamente le “pattuglie” come si chiamano all’estero di questi lavoratori che molti genitori ritengono però fondamentali per la sicurezza dei più piccoli: a Croydon, ultimo centro abitato ad effettuare tagli sui Lollipop men, è esplosa la protesta. “Questa decisione influirà sul futuro e la sicurezza dei nostri figli”, si sfoga su Autocar.UK un rappresentante dei genitori locale.
Anche stando a chi fa quel lavoro le strade sono più sicure con questi professionisti in circolazione. Lo afferma un residente di Dumfries in Scozia, Diana Finnigan, che da dieci anni si adopera per la sicurezza dei bambini di fronte alle scuole: “Il comune pensa che bastino i semafori ma ho visto auto ignorarli, non si rendono conto di quanto sono pericolosi gli attraversamenti pedonali davanti alle scuole”. Insomma, un taglio per risparmiare denaro che potrebbe davvero aprire ad una serie di tragedie, speriamo che le autorità tornino sui loro passi il prima possibile.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
