Seguici su

News

Stellantis, la previsione netta e certa di Imparato fa tremare tutti: “A pochi mesi dal disastro”


La situazione del mercato delle auto elettriche in Europa sta assumendo contorni drammatici, di cosa si tratta.

La situazione del mercato delle auto elettriche in Europa sta assumendo contorni drammatici, come sottolinea con fermezza Jean Philippe Imparato, CEO per l’Europa di Stellantis, durante una visita allo stabilimento di Hordain. L’industria automobilistica europea si trova infatti a un bivio critico, con il rischio di dover affrontare sanzioni miliardarie e possibili chiusure produttive nel breve termine.

Il rischio concreto di sanzioni miliardarie per Stellantis e l’industria europea

Jean Philippe Imparato ha lanciato un allarme senza precedenti: “Siamo a pochi mesi da un disastro”, riferendosi alla difficile situazione del mercato elettrico nel Vecchio Continente. Il gruppo Stellantis rischia una multa fino a 2,6 miliardi di euro entro il 2027 se non riuscirà ad aumentare significativamente le vendite di veicoli elettrici, attualmente troppo distanti dagli obiettivi imposti dall’Unione Europea.

Le normative europee, infatti, prevedono che entro il 2027 almeno il 24% delle vendite totali di automobili debba essere rappresentato da veicoli elettrici o a zero emissioni. Tuttavia, la realtà del mercato evidenzia una penetrazione che si attesta solo al 9%, un divario che mette a rischio la competitività e la sopravvivenza stessa degli stabilimenti produttivi europei. Questo gap non è solo un problema di numeri, ma si traduce in una minaccia concreta per l’occupazione e per l’intera filiera produttiva del settore automotive.

Le stringenti politiche europee in materia di sostenibilità ambientale spingono i produttori a un’accelerazione obbligata verso la mobilità elettrica. Anche se la Commissione Europea ha concesso un’estensione delle scadenze fino al 2027, la pressione normativa diventerà sempre più intensa già a partire dal 2025. Questa urgenza si scontra con un ritardo evidente dei costruttori europei rispetto ai concorrenti extraeuropei.

In particolare, aziende cinesi e statunitensi hanno consolidato posizioni di rilievo sia nel settore delle batterie sia nella produzione di veicoli elettrici, sfruttando investimenti massicci e strategie aggressive. Questo squilibrio pone l’Europa in una posizione di svantaggio competitivo, accentuando le difficoltà delle case automobilistiche tradizionali come Stellantis.

Per fronteggiare le minacce di multe e di crisi produttive, le aziende europee stanno valutando diverse strategie. Tra le opzioni più discusse vi è il cosiddetto “pooling”, un meccanismo che consente di condividere i risultati ambientali con realtà più avanzate nella transizione verso l’elettrico. Questo sistema potrebbe permettere ai produttori in ritardo di beneficiare delle performance di aziende leader come Tesla o i nuovi protagonisti cinesi.

Tuttavia, questa soluzione presenta anche rischi, poiché potrebbe rafforzare ulteriormente i giganti del settore, accentuando il divario di competitività dell’industria europea. Gli esperti del settore non risparmiano critiche ai costruttori europei, accusandoli di aver sottovalutato la portata della trasformazione e di aver intrapreso la strada dell’elettrificazione con ritardi significativi.

Nonostante alcune analisi minimizzino la probabilità di sanzioni così pesanti, è innegabile che l’industria automobilistica europea si trovi in un momento di svolta cruciale. L’urgenza di adeguarsi ai nuovi standard ambientali si scontra con la necessità di mantenere una posizione solida in un mercato globale sempre più tecnologico e competitivo.

Il triennio che si apre sarà determinante per il futuro dell’automotive europeo. La capacità di coniugare la transizione verso veicoli a zero emissioni con la tutela dell’occupazione e la sostenibilità economica sarà la sfida più ardua per i protagonisti del settore. In caso contrario, le conseguenze potrebbero essere irreversibili, non solo per i produttori, ma per l’intera catena del valore e il tessuto industriale europeo.

Nuova Suzuki Swift Hybrid
Leggi anche
Suzuki Swift Hybrid: design evoluto, guida smart e vantaggi fino a 4.000 euro

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport6 ore ago

Ferrari, Fred Vasseur ci crede: “Possiamo vincere delle gare”

A Silverstone la Ferrari ha sprecato una buona occasione. Il team principal analizza gli errori e guarda alla seconda parte...

Nuova Jeep Compass 4xe Nuova Jeep Compass 4xe
News7 ore ago

Nuova Jeep Compass 4xe: più alta, più dura, più off-road

Il SUV medio a trazione integrale è costruito a Melfi. Off-road potenziato, nuovi interni robusti e fino a 375 CV...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News8 ore ago

Tesla in caduta libera: crolla il gradimento, esplode il caso FSD, Musk rompe con Trump

L’azienda affronta una crisi d’immagine: gli incidenti con la guida autonoma e lo scontro di Musk con Trump ne minano...

Nuova Suzuki Swift Hybrid Nuova Suzuki Swift Hybrid
News10 ore ago

Suzuki Swift Hybrid: design evoluto, guida smart e vantaggi fino a 4.000 euro

Agile, tecnologica e sicura: la nuova Suzuki Swift Hybrid conquista con connettività avanzata e prestazioni sostenibili. La Suzuki Swift si...

assicurazione auto assicurazione auto
News24 ore ago

In Italia, sempre più auto circolano su strada senza assicurazione

Quante auto circolano in Italia senza assicurazione? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento. Le tante guide su...

albero a camme albero a camme
News1 giorno ago

Batosta per Stellantis, maxi richiamo da 600 mila auto: ecco per chi

Numerosi veicoli usciti dalla fabbrica di Stellantis sono stati sottoposti a richiamo: si parla di circa 600 mila auto. Dopo...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News1 giorno ago

Autostrade, rincari da agosto? Cosa sta succedendo

Durante il mese di agosto, le autostrade presenteranno un conto un po’ più salato del solito agli automobilisti. Durante i...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport1 giorno ago

GP di Gran Bretagna: il commento dei piloti Ferrari dopo la gara

Deluso Hamilton, dopo 12 anni giù dal podio a Silverstone. Amareggiato Leclerc, che ha compromesso la sua gara con una...

Fiat 500 Hybrid Fiat 500 Hybrid
News1 giorno ago

Finalmente è arrivata la nuova Fiat 500 Hybrid: ecco i dettagli e quanto costa

Stesso stile iconico della versione elettrica, ma con un moderno motore mild hybrid da 70 CV. Prodotta a Torino Mirafiori,...

Ferrari Classica, logo Ferrari Classica, logo
News1 giorno ago

Ferrari, grande vittoria legale: si riprende il marchio Testarossa

La Corte dell’Unione Europea restituisce a Maranello i diritti sul marchio Testarossa. Una sentenza storica che cambia le regole sul...

Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025 Lando Norris, McLaren, Formula 1 2025
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio Gran Bretagna 2025: risultato

Lando Norris trionfa a Silverstone: pioggia, penalità e sorprese sotto il cielo inglese. Terzo posto a sorpresa di Nico Hulkenberg....

Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025 Max Verstappen, Red Bull, Formula 1 2025
News4 giorni ago

F1, senti Verstappen: “Mercedes? Non ho nulla da aggiungere”

Il pilota di F1 Max Verstappen, ha eluso le domande dei giornalisti riguardo la situazione Mercedes. Ecco le sue dichiarazioni....

Advertisement
Advertisement
nl pixel