Sport
GP di Gran Bretagna: il commento dei piloti Ferrari dopo la gara

Deluso Hamilton, dopo 12 anni giù dal podio a Silverstone. Amareggiato Leclerc, che ha compromesso la sua gara con una scelta di strategia sbagliata.
Il Gran Premio di Silverstone si è trasformato in un incubo per la Ferrari e in particolare per Charles Leclerc, protagonista di una delle peggiori prestazioni stagionali. Il pilota monegasco ha chiuso la gara in 14ª posizione, al termine di una corsa segnata da scelte strategiche sbagliate, errori di guida e un passo gara decisamente insufficiente. “Strategia? Non sono contento della mia decisione ed è stata una mia decisione”, ha ammesso Leclerc a fine gara, prendendosi la responsabilità dell’azzardo sulle gomme slick in condizioni di pista ancora troppo bagnata.
Il vero problema, però, resta la mancanza di ritmo, che ha reso la SF-25 poco competitiva rispetto ai rivali. Il monegasco ha assicurato che analizzerà a fondo i dati per capire cosa non ha funzionato: “Lavorerò sodo per cercare di capire cosa stava succedendo”, ha dichiarato con amarezza.
Hamilton salva l’onore ma resta fuori dal podio
Nemmeno Lewis Hamilton, al debutto nella gara di casa con la Ferrari, è riuscito a ribaltare le sorti di una vettura nervosa e instabile sul bagnato. Nonostante un inizio promettente, il sette volte campione del mondo ha dovuto accontentarsi della quarta posizione, superato nel finale da un sorprendente Nico Hülkenberg, autore del suo primo podio in carriera. Ed è la prima volta dopo 12 anni che al GP di casa il campione britannico non si classifica fra i primi tre.
“Non penso di aver fatto tutte le chiamate giuste al momento giusto”, ha spiegato Hamilton, evidenziando le difficoltà incontrate con le gomme soft e alcuni errori costati secondi preziosi: “Sono uscito in curva-3, in curva-9 e in curva-11”. Il britannico ha comunque sottolineato l’importanza delle indicazioni raccolte, in vista dei prossimi sviluppi: “Penso di sapere come spiegare al team quello che non voglio che ci sia nella prossima macchina”.

I problemi tecnici della SF-25 sotto la pioggia
Sul fronte tecnico, Hamilton è stato molto chiaro nell’identificare i limiti della SF-25: “Non abbiamo stabilità, ogni curva c’è sempre una sbandata”, ha spiegato, lamentando una mancanza di bilanciamento soprattutto nelle curve lente. La monoposto italiana si è dimostrata imprevedibile nelle condizioni miste del tracciato inglese, mettendo in difficoltà entrambi i piloti.
Le aspettative per l’introduzione della nuova sospensione posteriore a Spa sono ora altissime, anche se Leclerc si è mostrato cauto: “Non posso rispondere su questo”, ha detto in modo laconico. Il monegasco ha infine espresso scetticismo anche sulla possibilità di risolvere nel breve termine il problema emerso in qualifica: “Risolverlo nel breve periodo? Non credo”. Una chiusura amara per un weekend che, per la Ferrari, rischia di rappresentare un punto di svolta negativo nella stagione.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
