News
Dagli Stati Uniti, arriva una nuova hypercar da 1200 CV

La nuova hypercar HF-11 di Oilstainlab si prepara a sfidare icone come la Porsche Carrera GT e la Gordon Murray T.50. Sarà prodotta in soli 25 esemplari.
Arriva dagli Stati Uniti e promette di scuotere il mondo dell’automotive ad alte prestazioni: si chiama Oilstainlab HF-11 e, pur essendo un nome ancora sconosciuto ai più, ha già iniziato a far parlare di sé grazie a un mix di potenza brutale, design estremo e rarità assoluta. Solo 25 esemplari verranno realizzati, ma bastano i numeri dichiarati e le immagini diffuse online per far capire che questa hypercar non ha nulla da invidiare a leggende come Porsche Carrera GT, Sauber C9 o Gordon Murray T.50. Il progetto è ancora avvolto da un alone di mistero, ma tutto lascia pensare che sarà una delle sorprese più clamorose degli anni a venire nel panorama delle vetture ad alte prestazioni.
Design estremo e cuore da corsa
Nonostante il look sembri richiamare icone come la Porsche 911 e l’Aston Martin Valkyrie, la HF-11 sfoggia un’estetica unica nel suo genere, capace di mescolare linee classiche e brutalismo meccanico. Il frontale tondeggiante si contrappone a un retro completamente aperto, dove la meccanica è esibita come un’opera d’arte ingegneristica.
Ma è sotto la pelle che si cela il vero spettacolo: una struttura in fibra di carbonio, abitacolo a due posti secchi, e una gamma di motorizzazioni da brividi. Si parte da una versione elettrica da 850 CV, passando per un 4.6 litri boxer da 650 CV, fino ad arrivare al mostruoso 5.0 biturbo da 1.200 cavalli, capace di girare a 12.000 giri/minuto. E tutto questo su un’auto che pesa meno di una Fiat Panda, appena 910 kg.
Versatilità tecnica e prestazioni da capogiro
La HF-11 non è solo un esercizio di stile o di potenza, ma un progetto ingegneristico ambizioso: sarà infatti disponibile sia in versione elettrica, sia in versioni a benzina, ma anche in una configurazione ibrida intercambiabile per chi vorrà investire nella massima flessibilità. La struttura del telaio è infatti progettata per ospitare entrambe le meccaniche, a patto di avere uno spazio attrezzato per effettuare le modifiche.
Secondo quanto dichiarato, la versione meno potente accelera da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi. Quanto al prezzo, siamo in territori da collezionisti: si parte da 1.850.000 dollari, ma chi ne spenderà 2.300.000 riceverà sia il powertrain elettrico sia quello termico. Un investimento riservato a pochi eletti, che però potranno vantare un’auto esclusiva, esteticamente audace e tecnicamente all’avanguardia.

Una sfida all’élite delle hypercar
Con la HF-11, Oilstainlab non vuole semplicemente entrare nel club delle hypercar, ma intende sfidare apertamente i colossi europei, puntando su una combinazione micidiale di leggerezza, potenza e originalità. Se le promesse saranno mantenute, ci troveremo di fronte a un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di automobili estreme.
E mentre l’azienda resta ancora avvolta nel mistero, l’auto è già diventata un caso mediatico. “Siamo pronti a riscrivere le regole del gioco”, dicono gli ideatori americani. Non resta che aspettare il primo esemplare su strada per capire se questa sfida avrà davvero il sapore della leggenda.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
