Seguici su

News

Auto elettriche: cos’è la legge sul “diritto alla ricarica”

Macchina elettrica in ricarica

La Svizzera approva una legge che permette agli inquilini di installare colonnine di ricarica nei condomini. Scopriamo quali sono le norme in Italia.

Il Parlamento svizzero ha recentemente approvato una legge che garantisce il diritto di installare stazioni di ricarica per auto elettriche nei posti auto privati di inquilini e residenti di condomini. Un passo importante verso la promozione di una mobilità più sostenibile, che non solo semplifica l’accesso alla ricarica, ma offre anche una risposta alle difficoltà che molti cittadini incontravano nella gestione di colonnine in ambienti condivisi. Vediamo anche in Italia cosa prevede la normativa.

Un passo verso la sostenibilità

Questa nuova normativa risponde a una crescente domanda di soluzioni ecologiche e moderne per la ricarica delle auto elettriche. Non è una misura isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio che coinvolge vari paesi europei, i quali hanno già adottato provvedimenti simili per facilitare la transizione ecologica. La legge svizzera riflette la necessità di superare le barriere legali e pratiche che impedivano a molti cittadini di adottare veicoli elettrici, a causa della difficoltà di accesso a stazioni di ricarica adeguate.

Come ha dichiarato Krispin Romang, direttore di Swiss eMobility, la mancanza di un “diritto alla ricarica” penalizzava soprattutto gli inquilini, considerando che oltre il 77% della popolazione svizzera vive in affitto. Questo provvedimento, che entrerà in vigore nel 2025, segna quindi un traguardo significativo per la mobilità elettrica.

Prossimi passi per l’attuazione della legge

Il Consiglio federale, il governo svizzero, è ora incaricato di elaborare i dettagli tecnici per l’attuazione di questa legge, che, pur avendo ricevuto l’approvazione parlamentare, richiede ulteriori regolamenti per una corretta implementazione. Le modalità e i tempi precisi dipenderanno dalla velocità con cui i regolamenti necessari saranno definiti, ma, come sottolineato da Romang, ci vorrà del tempo per il pieno sviluppo delle strutture di ricarica. Questo permetterà alla Svizzera di allinearsi a paesi come la Germania e i Paesi Bassi, dove soluzioni simili sono già operative, e rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini svizzeri, tra cui gli italiani residenti, che potranno godere di maggiore comodità e efficienza nella ricarica dei propri veicoli elettrici.

Normative italiane ed europee a supporto della ricarica in condominio

Nel 2025, anche l’Italia ha introdotto misure favorevoli per l’installazione delle colonnine nei condomini. La legge italiana stabilisce che ogni condomino ha il diritto di installare una colonnina di ricarica nei propri posti auto privati, a proprie spese, senza bisogno dell’approvazione dell’assemblea, purché non comprometta l’uso delle aree comuni. Per gli edifici non residenziali con oltre 20 posti auto, è obbligatoria l’installazione di almeno un punto di ricarica.

Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti dovranno prevedere, oltre alla colonnina, il pre-cablaggio per il 50% dei posti auto. La possibilità di detrarre parte dei costi per l’installazione attraverso il Super Ecobonus rende ancora più vantaggiosa la scelta di dotarsi di una stazione di ricarica, con una detrazione fiscale del 65% che può arrivare fino a 8.000 euro per gli edifici unifamiliari.

ricarica auto elettrica a casa
ricarica auto elettrica a casa

Costo e agevolazioni fiscali per l’installazione

L’installazione di una colonnina di ricarica in condominio può comportare un investimento che varia tra i 1.500 e i 3.500 euro, a seconda della potenza del dispositivo e delle necessarie opere di cablaggio. Tuttavia, le agevolazioni fiscali e i contributi regionali possono ridurre significativamente la spesa. Gli incentivi per le aziende e per le flotte aziendali permettono inoltre di ampliare le infrastrutture necessarie per una maggiore diffusione dei veicoli elettrici, in particolare in contesti urbani.

Per gli italiani le nuove normative potrebbero offrire la possibilità di installare una colonnina nei propri posti auto privati e migliorare l’efficienza della ricarica, ma è fondamentale informarsi presso le autorità locali riguardo le specifiche modalità di attuazione.

Immagine non disponibile
Leggi anche
Va all’esame della patente, ma sfiora l’arresto: il motivo è incredibile

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News21 ore ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News1 giorno ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News1 giorno ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport1 giorno ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News1 giorno ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News1 giorno ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News2 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News2 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News2 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport2 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel