Seguici su

News

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova prestazione da record su pista.

Con il suo record al Nürburgring con la Xiaomi SU7 Ultra, l’azienda cinese ha dimostrato la propria ambizione nel settore delle auto elettriche, segnando il passo con un tempo impressionante di 7:04:957 sul celebre tracciato. Tuttavia, dietro il successo, la Xiaomi si trova ad affrontare una serie di polemiche e controversie che rischiano di minare la sua immagine, tanto nel mercato cinese quanto a livello globale. La SU7 Ultra, una versione potenziata della Xiaomi SU7, è riuscita a superare rivali di peso come la Rimac Nevera e la Porsche Taycan Turbo TG, ma l’entusiasmo iniziale si è presto trasformato in una tempesta di reclami.

Tecnologia e prestazioni da supercar

Alla base delle straordinarie prestazioni della Xiaomi SU7 Ultra ci sono le sue “tre tecnologie elettriche fondamentali”: il motore elettrico, la batteria e l’unità di controllo del motore. Queste, unite al controllo di coppia vettoriale del telaio e all’aerodinamica, hanno permesso alla sportivissima berlina di stabilire un nuovo record sul giro. Equipaggiata con tre motori elettrici, tra cui due “V8” e un “V6”, la SU7 Ultra eroga una potenza totale di 1.548 CV, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e una velocità massima di 350 km/h. Queste performance da hypercar sono ottenute grazie a una combinazione di innovazione tecnologica e design raffinato, che promette un’esperienza di guida straordinaria.

Controversie e calo di fiducia

Nonostante il successo iniziale, la Xiaomi SU7 Ultra è stata al centro di numerose polemiche. Il primo grande scossone è arrivato con la presentazione del record sul Nürburgring, ottenuto però con un prototipo non omologato per la strada e allestito dalla Prodrive. Questo ha sollevato dubbi sulla veridicità del tempo ottenuto e sull’affidabilità del modello finale. In seguito, un aggiornamento a distanza ha ridotto la potenza massima della SU7 Ultra, da 1.548 CV a 900 CV, suscitando l’indignazione dei proprietari, che sono stati costretti a recarsi presso uno dei circuiti selezionati per dimostrare le proprie capacità di guida. Questa mossa, volta a garantire maggiore sicurezza, ha scatenato una serie di proteste, portando Xiaomi a fare marcia indietro.

A ciò si sono aggiunti altri problemi, tra cui il controverso cofano sportivo opzionale che, pur promettendo miglioramenti aerodinamici, si è rivelato solo un elemento estetico, suscitando un’ondata di reclami. In risposta, Xiaomi ha affrontato una campagna di rimborsi che ha coinvolto più di 400 clienti, con la società che ha cercato di tutelarsi tramite le autorità cinesi. Tuttavia, le accuse di pubblicità ingannevole e i video virali che mostrano difetti di fabbricazione, come paraurti “cotti” dal sole e dischi freno spezzati, hanno alimentato ulteriormente il malcontento.

Un momento difficile per Xiaomi

Questi eventi hanno avuto un impatto significativo sulla reputazione di Xiaomi, portando a un calo delle vendite e al “crollo di fiducia” nel marchio. Il CEO Lei Jun ha definito questo periodo come il più difficile nella storia dell’azienda, tanto da annullare riunioni e viaggi per riflettere sulla situazione. In un post su Weibo, ha dichiarato: “Mi sono sentito abbattuto, ho cancellato incontri, rimandato viaggi e messo da parte i social. Gli ultimi giorni sono stati intensi, ma mi hanno permesso di riflettere a lungo e capire cosa fare“. Questo periodo critico potrebbe segnare un punto di svolta per Xiaomi, che ora deve affrontare il difficile compito di ristabilire la fiducia dei consumatori e risolvere le problematiche legate ai suoi veicoli elettrici.

Va bene il record su pista, ma non basta

Nonostante il record sul Nürburgring e l’innovazione tecnologica, la Xiaomi SU7 Ultra rappresenta anche una lezione su come il successo mediatico e commerciale possa facilmente trasformarsi in una serie di difficoltà, se non gestito con attenzione. Le controversie legate alla vettura, tra cui la potenza ridotta e clamorosi difetti di fabbricazione, rischiano di minare il futuro di Xiaomi nel settore automobilistico: a poco serve pubblicizzare fantasmagoriche prestazioni su posta, se poi i paraurti della Su7 si deformano al sole o se i dischi dei freni si spezzano. Tuttavia, l’azienda ha la possibilità di rimettersi in carreggiata, se saprà affrontare in modo efficace le problematiche emerse e tornare a focalizzarsi più sulla qualità e sull’affidabilità dei suoi prodotti e meno sulla pubblicità.

La nuova Audi Q5 e-hybrid
Leggi anche
Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News37 minuti ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport4 ore ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News5 ore ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News6 ore ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News21 ore ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News23 ore ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News1 giorno ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News1 giorno ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News1 giorno ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News2 giorni ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 giorni ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel