Seguici su

Sport

Binotto punge la Ferrari: “Hamilton ha una certa età, meglio averlo qualche anno prima”

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025

Mattia Binotto racconta anche l’evoluzione della futura Audi F1: dalla stagione in corso con Sauber alle ambizioni per il Mondiale 2030.

L’ex-Team principal della Ferrari, ora alla Sauber, analizza la prima parte della stagione di Formula 1, che ha visto il suo team raccogliere un inaspettato 5° posto a Barcellona. Al di là dell’exploit catalano, però, il Mondiale era iniziato in affanno. Ma l’orizzonte di Mattia Binotto va oltre questa stagione, allo sviluppo della Audi F1 e allo stravolgimento che porteranno i nuovi regolamenti tecnici. Non manca poi una piccola stoccata alla Ferrari, anch’essa in difficoltà e lontana dalle McLaren.

Un 2025 in crescita: Sauber lavora sul presente pensando già al 2026

La stagione 2025 della Sauber, futura Audi F1, è partita tra difficoltà e incertezze, ma Mattia Binotto, oggi COO e CTO della scuderia, offre un’interpretazione diversa dai numeri della classifica. “In termini di spirito e lavoro di squadra, è un campionato che mi dà soddisfazione”, spiega, sottolineando la crescita interna del team. Il quinto posto ottenuto da Nico Hülkenberg a Barcellona, con tanto di sorpasso su Lewis Hamilton, ha segnato una svolta importante, anche grazie agli aggiornamenti tecnici portati in Catalogna. Ma la testa, in casa Sauber, è già rivolta al grande cambiamento del 2026, quando la squadra correrà ufficialmente con il nome e i colori di Audi.

Binotto chiarisce: “È un processo continuo. Il brand cambia, ma la squadra resta. Il 2026 sarà una tappa di avvicinamento, l’obiettivo resta vincere nel 2030”. E per farlo, il lavoro su telaio e motore prosegue a pieno ritmo.

Il motore Audi gira al banco, ma il 2026 è solo l’inizio

Nel cuore dello stabilimento di Neuburg, sede della divisione sportiva Audi, la power unit 2026 è già in fase avanzata di test. “Gira da tempo, con prove di affidabilità in corso”, racconta Binotto. L’ibrido tedesco, sviluppato secondo i nuovi regolamenti tecnici, lavora a stretto contatto con i progettisti del telaio, in un’ottica di sinergia che mira a ridurre il gap con i top team. “Non ci aspettiamo di essere tra i migliori subito – ammette – ma vogliamo essere pronti a competere fin dal debutto e crescere anno dopo anno”.

Binotto riconosce che le nuove regole porteranno a differenze iniziali anche marcate tra le squadre, come accadde nel 2014 con l’era ibrida. Tuttavia, respinge l’idea di un ritorno ai V10: “È una nostalgia che non condivido. Serve guardare avanti, all’innovazione, non tornare indietro”.

Piloti, struttura e futuro: la nuova Audi prende forma

La line-up 2025 composta da Nico Hülkenberg e dal rookie Gabriel Bortoleto sarà confermata anche per il debutto Audi. “Nico è esperto, veloce e solare, mentre Gabriel ha un potenziale enorme”, commenta Binotto. Nonostante alcune sfortune iniziali, il giovane brasiliano ha dimostrato una dedizione al lavoro che fa ben sperare. Sul futuro, però, una figura domina l’immaginario di tutti: “Nel breve il migliore è Max Verstappen. Tutti lo vorrebbero, ma io sono contento dei nostri due”.

Al fianco di Binotto è arrivato anche Jonathan Wheatley come team principal, figura chiave con una lunga esperienza in Red Bull. “È un valore aggiunto, condividiamo la stessa visione delle priorità”, dice l’ex Ferrari. E proprio parlando del Cavallino, Binotto non nasconde affetto e rispetto, anche se non manca un accenno alla scelta di ingaggiare Lewis Hamilton: “So quanto siano validi. Miglioreranno e si toglieranno delle soddisfazioni. Certo, Hamilton è arrivato tardi, la Ferrari lo ha preso a fine carriera. L’ideale sarebbe stato poterlo avere qualche anno prima”.

Per attrarre talenti e facilitare l’integrazione di nuovi ingegneri, Audi aprirà anche una sede in Inghilterra, scelta strategica per essere presenti dove pulsa il cuore tecnico della F1. “Spesso lo spostamento della famiglia è un freno. Avere un punto d’appoggio locale può fare la differenza”.

Mattia Binotto
Mattia Binotto

Una sfida enorme, ma entusiasmante

Mattia Binotto ha attraversato ogni tipo di fase in Formula 1, ma questa nuova avventura con Audi rappresenta probabilmente il progetto più ambizioso della sua carriera. “È una sfida immensa, ma molto bella. Non l’avrei accettata se non fosse stata entusiasmante”, confida. Una sfida tecnica, organizzativa e culturale, per trasformare un colosso automobilistico come Audi in una protagonista vincente della F1. La roadmap è chiara: 2026 per imparare, 2030 per vincere.

Sébastien Ogier
Leggi anche
WRC 2025, Rally di Sardegna: ancora Sébastien Ogier

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Nuova Volkswagen T-Roc Nuova Volkswagen T-Roc
News29 minuti ago

Volkswagen, tempi lunghi per ID. Golf e ID. Roc: ecco quando arriveranno

Arriveranno solo nel 2029. Il lancio è stato rinviato di circa nove mesi per ritardi nei lavori allo stabilimento di...

hybrid hybrid
News15 ore ago

La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Dietro ai veicoli ibridi plug-in si nasconde una grande bugia. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta....

Maniglie intelligenti a scomparsa Maniglie intelligenti a scomparsa
News17 ore ago

Maniglie a scomparsa, una moda che sta per finire: il perché del possibile divieto

Le maniglie a scomparsa sono un trend che è potenzialmente destinato a terminare. Ecco il motivo del possibile divieto. Non...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News18 ore ago

Clamoroso dietrofront Mercedes-BMW: “Non c’è nulla di vero”

Il dietrofront effettuato da Mercedes e BMW è un qualcosa di clamoroso. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo....

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport22 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News23 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News1 giorno ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News4 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News4 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News4 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport4 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News4 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel