News
Alfa Romeo: ritardi per le nuove Stelvio e Giulia. I motivi

I ritardi nella produzione delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia sono stati confermati. Il lancio delle due vetture è stato spostato al 2027.
L’attesa per la nuova Alfa Romeo Stelvio del 2025, seguita dalla nuova Giulia nel 2026, sembra destinata a prolungarsi. L’adozione della piattaforma STLA Large di Stellantis aveva inizialmente previsto solo modelli elettrici, ma una transizione energetica più lenta del previsto ha costretto il brand a rivedere i propri piani. Prima di cadere in un possibile flop commerciale, vista la scarsa vendita di modelli elettrici, il gruppo guidato da John Elkann ha quindi saggiamente deciso di prendere tempo per presentare due vetture che possano realmente incontrare il favore dei consumatori.
Le dichiarazioni ufficiali e i ritardi confermati
Durante un’intervista al Fuori Concorso sul lago di Como, il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, ha confermato indirettamente i ritardi nei tempi di lancio delle Stelvio e Giulia. Ficili ha dichiarato che l’azienda, inizialmente orientata verso modelli esclusivamente elettrici, è ora “costretta” a sviluppare anche motori termici e ibridi, rallentando così il processo.
A supporto di questi ritardi, anche Mirko Marsella, segretario provinciale dei metalmeccanici della Cisl di Frosinone, ha confermato che, sebbene le linee di produzione siano pronte, la vettura stessa non è ancora pronta per essere assemblata, segnalando la difficoltà nella transizione verso powertrain misti.
I problemi con i motori ibridi e il lavoro di sviluppo
Una delle principali difficoltà riscontrate nello sviluppo delle nuove Stelvio e Giulia riguarda i motori ibridi plug-in. Secondo le indiscrezioni, i progettisti di Stellantis stanno affrontando difficoltà nell’adattare i motori termici alla STLA Large, un’architettura già utilizzata dalla Dodge Charger in Nord America, che però impiega motori a sei cilindri per le versioni sportive.
Per le versioni più adatte alla guida quotidiana, saranno necessari motori a quattro cilindri, una configurazione che, tuttavia, non è stata ancora utilizzata per la STLA Large. Questa necessità di sviluppo richiederà ancora tempo, rallentando ulteriormente il progetto.
Le aspettative future e la roadmap di Stellantis
Nonostante i ritardi, le modifiche e le difficoltà tecniche, Alfa Romeo continua a lavorare sul progetto, con l’obiettivo di lanciare una versione ibrida e elettrica delle due vetture nel prossimo futuro. Tuttavia, il lavoro necessario per perfezionare il powertrain e la piattaforma, insieme alle esigenze di sicurezza e prestazioni, richiederà tempo. La data di lancio effettiva, quindi, rimane incerta, con l’industria che guarda ora al 2027 come possibile termine per l’arrivo di Stelvio e Giulia.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM