News
Xiaomi YU7: presentata ufficialmente la sfidante della Tesla Model Y
Xiaomi lancia il nuovo SUV elettrico dalle linee sportive. Tre versioni, interni hi-tech e prestazioni elevate. Arrivo previsto entro l’autunno 2025.
Design sportivo, motori ad alte prestazioni e tecnologia all’avanguardia: il nuovo SUV elettrico YU7 segna un passo avanti nella strategia automobilistica di Xiaomi. Obiettivo dichiarato: competere direttamente con la regina del segmento, la Tesla Model Y. Certo, un obiettivo assai ambizioso, anche soprattutto alla luce delle ultime notizie negative riguardanti i due modelli del marchio cinese, SU7 e SU7 Ultra, che ne hanno sicuramente minato la percezione in termini di qualità e affidabilità.
Design sportivo e ispirazioni d’élite
La nuova Xiaomi YU7 è costruita sulla stessa piattaforma della berlina SU7, chiamata internamente Modena, ed è più lunga della concorrente Tesla Model Y: 4.999 mm contro i 4.797 della statunitense. Con una larghezza di 1.996 mm, un’altezza di 1.600 mm e un passo di ben 3.000 mm, la YU7 si presenta come una SUV dalle dimensioni importanti e dal carattere deciso. Le linee richiamano la sorella minore SU7, ma le proporzioni ricordano quelle della Ferrari Purosangue, con possibilità di dotarla di ruote posteriori più larghe e passaruota dedicati per esaltarne la sportività.
Dal punto di vista aerodinamico, la YU7 utilizza 19 prese d’aria, 10 canali di flusso e una griglia anteriore attiva, raggiungendo un Cx di 0,245, leggermente superiore rispetto allo 0,22 della Model Y. Le maniglie a scomparsa, illuminate e automatiche, completano il look. Notevole anche la capacità di carico: 678 litri nel bagagliaio posteriore (che diventano 1.758 abbattendo i sedili) e 141 litri nel frunk, con otto modalità di apertura elettrica.
Tre versioni, fino a 691 cavalli e autonomia record
La Xiaomi YU7 sarà disponibile in tre configurazioni: Standard, Pro e Max. La versione base monta un motore da 320 CV sull’asse posteriore, con uno 0-100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima di 240 km/h. La batteria LFP da 96,3 kWh offre 835 km di autonomia secondo lo standard cinese, con possibilità di recuperare 620 km in soli 15 minuti grazie all’architettura a 800 volt.
La YU7 Pro dispone di trazione integrale e due motori per un totale di 496 CV e 770 km di autonomia. Al vertice, la YU7 Max eroga 691 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 3,23 secondi e raggiunge 253 km/h, con una batteria NMC da 101,7 kWh per 760 km complessivi. In questa variante il telaio è irrigidito, le sospensioni adattive sono regolabili su cinque livelli e i freni Brembo con pinze a quattro pistoncini assicurano un comportamento dinamico di alto livello.
Interni hi-tech e comfort di prima classe
L’abitacolo della YU7 è dominato da un design essenziale e tecnologicamente avanzato. Il cuore è lo schermo centrale da 16,1 pollici, accompagnato dal nuovo HyperVision Panoramic Display da 1,1 metri, suddiviso in tre pannelli ad alta definizione. Questo maxischermo proietta dati di guida, informazioni di viaggio, multimedia e persino pattern luminosi per la navigazione.
I materiali degli interni sono morbidi e sostenibili, con sedili reclinabili elettricamente, caricabatterie wireless, porta-bicchieri doppi e un tetto panoramico in vetro incluso di serie. Nelle versioni più ricche, i sedili sono rivestiti in pelle Nappa e i passeggeri posteriori possono usufruire di due schermi integrati negli schienali anteriori e di un display centrale aggiuntivo per il controllo del climatizzatore. Una dotazione pensata per offrire comfort e tecnologia ai massimi livelli.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM