Sport
F1, Gran Premio Monaco 2025: risultato
Lando Norris trionfa a Monte Carlo davanti a Leclerc e Piastri, in una gara decisa da strategie e due soste obbligatorie.
Il Gran Premio di Monaco 2025 ha regalato spettacolo ed emozioni sul celebre circuito cittadino di Monte Carlo, uno dei tracciati più iconici e tecnici del calendario di Formula 1. In un contesto unico, tra muretti implacabili e strettoie che non perdonano, la gara si è distinta anche per la nuova regola delle due soste obbligatorie, introdotta per aumentare l’imprevedibilità e incentivare strategie diversificate.
La corsa si è svolta sotto un cielo sereno e con un pubblico delle grandi occasioni, accorso numeroso per assistere a una sfida serrata tra i principali protagonisti del mondiale. La vittoria è andata a Lando Norris, autore di un weekend praticamente perfetto, ma dietro di lui non sono mancati i colpi di scena e le battaglie strategiche che hanno tenuto con il fiato sospeso fino all’ultimo giro.
Nel Principato vince Lando Norris
Lando Norris ha conquistato la vittoria nel Gran Premio di Monaco 2025, partendo dalla pole position e mantenendo la leadership per tutta la gara. Il pilota della McLaren ha gestito abilmente le due soste obbligatorie, resistendo alla pressione degli avversari e tagliando il traguardo davanti a tutti.
Il suo compagno di squadra, Oscar Piastri, ha completato il podio con un solido terzo posto, consolidando la posizione della McLaren nel campionato costruttori.
Ottima Gara di Charles Leclerc e della Ferrari
Charles Leclerc ha ottenuto un eccellente secondo posto nel suo Gran Premio di casa, regalando ai tifosi monegaschi una prestazione di alto livello. Il pilota della Ferrari ha mantenuto un ritmo competitivo per tutta la gara, sfruttando al meglio le strategie del team.
Il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, ha concluso la gara in quinta posizione, dopo essere partito dalla settima casella a causa di una penalità in qualifica per aver ostacolato Max Verstappen.
Verstappen chiude quarto
Max Verstappen ha terminato la gara in quarta posizione, dopo aver adottato una strategia alternativa con una sosta ritardata. Nonostante abbia brevemente guidato la gara, il pilota della Red Bull non è riuscito a mantenere il vantaggio, cedendo il passo ai rivali nelle fasi finali.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM