Guide
Borgo da fiaba nel Lazio, visitalo con la famiglia: nemmeno i romani lo conoscono
Si trova in un’area nota del Lazio ma pochi lo conoscono. Visita questo borgo da favola.
Il Lazio, noto per le sue città storiche e il patrimonio culturale, nasconde angoli poco conosciuti e affascinanti, tra cui il borgo di cui parleremo oggi. Situato nella Tuscia viterbese, questo borgo offre un’esperienza unica per famiglie e visitatori in cerca di tranquillità e storia. Nonostante la sua bellezza e il richiamo storico, il luogo di cui vi parleremo resta un tesoro nascosto, poco frequentato anche dai romani stessi, il che lo rende un’ottima meta per una gita fuori porta.
Il Borgo di Celleno, con le sue case di pietra e le stradine silenziose, racconta storie di un passato ricco di vita. Abbandonato nel secolo scorso, il paese conserva intatte le sue strutture architettoniche medievali, tra cui una rocca in rovina che si erge sulla vallata. Passeggiando tra i vicoli, è facile percepire l’atmosfera di un tempo sospeso, dove la natura sta lentamente riappropriandosi degli spazi. Questo luogo è particolarmente apprezzato da chi cerca esperienze autentiche lontane dai circuiti turistici tradizionali.
Un aspetto interessante di Celleno è il suo patrimonio architettonico, che include numerosi edifici storici. La chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, è uno dei principali luoghi di interesse. La sua facciata semplice ma affascinante e gli interni decorati offrono uno spaccato della religiosità e dell’arte del periodo medievale. Esplorare Celleno significa anche immergersi in un contesto di grande tranquillità, ideale per famiglie e per chi desidera scoprire un’Italia meno conosciuta.
Un’oasi abbandonata da tutti
Proseguendo l’itinerario, si può visitare la Rocca dei Papi di Montefiascone, un’imponente struttura situata su un colle che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago di Bolsena e sulle colline circostanti. Questa rocca, un tempo residenza estiva dei papi, conserva le vestigia delle antiche fortificazioni e ospita un museo che racconta la storia del borgo e del papato. La visita alla rocca è un’esperienza che combina storia, cultura e natura, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera di grande fascino.
Passeggiando tra le mura della rocca, si possono ammirare non solo i resti storici, ma anche il paesaggio circostante, che cambia con le stagioni, offrendo sempre nuove emozioni visive. Per le famiglie, questa tappa rappresenta un’occasione per educare i bambini alla storia mentre si godono momenti di svago all’aperto.
L’ultima tappa di questo itinerario è la Cascata della Ferriera, un angolo incantevole di bellezza naturale immerso nel verde della Valle dell’Aniene. Questo luogo rappresenta un perfetto rifugio dalla frenesia quotidiana, grazie al suono rilassante dell’acqua che scorre tra le rocce. La cascata è raggiungibile tramite un sentiero che attraversa un bosco lussureggiante, rendendola ideale anche per famiglie con bambini e per coloro che non sono particolarmente allenati.
La tranquillità e la frescura della Cascata della Ferriera offrono un’esperienza rigenerante, perfetta per una pausa durante la visita. È un luogo dove ci si può fermare per un picnic, godendo della natura e del paesaggio circostante. Inoltre, le foto scattate qui possono rappresentare ricordi preziosi di una giornata trascorsa in un contesto così affascinante.
Questo itinerario, composto da tre tappe significative, è accessibile a tutte le età, rendendolo ideale per famiglie con bambini, anziani o per chiunque desideri vivere un’esperienza di esplorazione senza eccessive difficoltà fisiche. Ogni tappa, dal borgo di Celleno alla Rocca dei Papi e alla Cascata della Ferriera, offre opportunità per scoprire la storia, il paesaggio e la cultura del Lazio, unendo momenti di apprendimento a quelli di svago. La bellezza di questi luoghi, poco conosciuti e lontani dal turismo di massa, permette di vivere un viaggio autentico nel cuore dell’Italia.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM