Guide
I tergicristalli fanno rumore? Non devi sostituirli: il trucchetto con cui tornano nuovi in pochi minuti
I tergicristalli continuano a fare rumore? Niente paura, così ti levi il pensiero.
I tergicristalli sono componenti essenziali per garantire una visibilità ottimale durante la guida, specialmente in condizioni meteorologiche avverse come pioggia o neve. Tuttavia, nel corso del tempo, è comune che questi accessori inizino a manifestare problematiche, tra cui rumori fastidiosi e scarsa efficienza. In molti casi, la prima reazione degli automobilisti è quella di considerare la sostituzione dei tergicristalli, ma vi è un metodo efficace per ripristinarne la funzionalità senza dover ricorrere a spese aggiuntive.
Il rumore emesso dai tergicristalli può essere attribuito a diverse cause. Tra le più comuni vi è l’usura delle spazzole, che può avvenire a causa di un utilizzo prolungato o di condizioni ambientali avverse. Inoltre, danni ai bracci dei tergicristalli o una loro installazione errata possono contribuire a questo problema. È importante sottolineare che, sebbene i tergicristalli debbano essere sostituiti periodicamente, ci sono situazioni in cui è possibile intervenire prima di considerare l’acquisto di un nuovo set.Un metodo semplice ed efficace per migliorare le prestazioni dei tergicristalli è la pulizia. Nel corso della loro vita operativa, i tergicristalli accumulano sporco, polvere, polline e altri detriti, che possono compromettere il loro funzionamento. Per eseguire una pulizia adeguata, è consigliabile utilizzare acqua e un detergente delicato, come il detersivo per piatti. L’uso di alcol o altri solventi aggressivi deve essere evitato, poiché potrebbero danneggiare la gomma delle spazzole.
Pulizia tergicristalli, come si fa
La pulizia dei tergicristalli richiede alcuni passaggi chiave. Innanzitutto, è necessario sollevare i tergicristalli in posizione verticale. Successivamente, si può utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua e detersivo per pulire le spazzole. Questo processo dovrebbe essere ripetuto fino a quando non si ottiene un panno pulito, privo di strisce nere, segno che lo sporco è stato rimosso. Una volta completata questa operazione, è consigliabile pulire anche il vetro del parabrezza per garantire una visibilità chiara.
Se, dopo la pulizia, i tergicristalli continuano a emettere rumori o a non funzionare correttamente, è possibile che ci sia un problema legato alla loro installazione. È fondamentale verificare che la gomma delle spazzole aderisca perfettamente al vetro. Se non aderiscono in modo adeguato, è consigliabile rimuovere il tergicristallo e controllare il meccanismo di montaggio. A volte, basta utilizzare una chiave a testa piatta per regolare leggermente il braccio del tergicristallo, assicurandosi che il gancio aderisca correttamente al vetro e formi un angolo retto.
Nonostante le operazioni di pulizia e regolazione, può capitare che i tergicristalli necessitino comunque di essere sostituiti, soprattutto se presentano segni evidenti di usura, come crepe o rotture nella gomma. Gli esperti consigliano di controllare regolarmente lo stato dei tergicristalli, poiché un loro funzionamento inefficiente può comportare rischi per la sicurezza alla guida. Secondo studi condotti da organizzazioni automobilistiche, una buona visibilità riduce significativamente il rischio di incidenti stradali.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM