Seguici su

News

Cybercab Tesla nei guai: indagine federale frena il taxi del futuro

Tesla Robotaxi Cybercab

Il progetto Cybercab affronta nuove difficoltà, tra cui un’indagine dell’NHTSA e dubbi su sensori e omologazione. Scopriamo gli ultimi sviluppi.

Il progetto Cybercab di Tesla, volto a lanciare il robotaxi della Casa californiana, sta affrontando una battuta d’arresto significativa. Tra difficoltà legate ai dazi e le problematiche emerse durante lo sviluppo, ora il debutto potrebbe subire un ulteriore ritardo a causa di un’indagine federale. L’ente americano NHTSA, responsabile della sicurezza stradale, ha infatti avviato un’inchiesta sui sistemi di guida autonoma del veicolo, mettendo sotto esame alcuni aspetti cruciali del progetto. L’ennesimo intoppo di questo progetto, dopo le difficoltà riscontrate anche per il brevetto del nome.

I dubbi dell’NHTSA

L’indagine del National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) si concentra su vari aspetti del Cybercab, tra cui la gestione e la tipologia dei sensori utilizzati, la quantità di esemplari che Tesla intende rendere disponibili al pubblico, e soprattutto sulla omologazione del veicolo. Un ulteriore punto di attenzione riguarda l’eventuale presenza di operatori remoti che potrebbero intervenire per controllare il veicolo in caso di malfunzionamenti o problemi tecnici. Questo solleva interrogativi non solo sulle capacità del sistema di guida autonoma, ma anche sulla sicurezza e l’affidabilità del robotaxi.

Tecnologia FSD evoluta

Il Cybercab si distingue per la totale assenza di comandi fisici per la guida, un’innovazione che punta a eliminare ogni interazione manuale con il veicolo. Il modello fa affidamento sul sistema Full Self-Driving (FSD), in fase di test sulle vetture Tesla di serie, ma che nel caso del Cybercab si sviluppa ulteriormente. Questo sistema utilizza telecamere per analizzare l’ambiente circostante, invece dei Lidar, utilizzati dalla concorrenza. Nonostante le promesse di Musk, che prevede il lancio della prima flotta di Cybercab a giugno a Austin, Texas, alcune fonti confermano che i veicoli non sono stati ancora testati su strada, ma solo in simulazione virtuale. Questo alimenta dubbi sul reale stato del progetto e sui tempi necessari per una produzione su larga scala.

Un nome controverso e ostacoli legali

Il nome del Cybercab è stato fonte di discussioni legali. Tesla aveva cercato di brevettare due nomi: Robotaxi e Cybercab. Il primo è stato rifiutato poiché troppo generico e già utilizzato per altri servizi di trasporto autonomo. Per il nome Cybercab, invece, l’ufficio brevetti non ha ancora preso una decisione, ma si prevede che l’esito possa essere positivo, viste le precedenti approvazioni come nel caso del Cybertruck. Nonostante ciò, Tesla potrebbe ancora presentare ricorso per l’approvazione definitiva del nome.

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
Elon Musk al VivaTech di Parigi il 16 giugno 2023 – mondo-motori.it

Molti ostacoli sul cammino del Cybercab

Il progetto Cybercab di Tesla, sebbene prometta di rivoluzionare la mobilità, si trova ad affrontare numerosi ostacoli, tra cui sfide legali e tecniche. Con un’indagine federale in corso e il ritardo nel completamento dei test su strada, rimane incerto quando questo robotaxi diventerà una realtà concreta. Il futuro di Tesla in questo settore dipenderà dalla capacità di superare questi ostacoli e di dimostrare la sicurezza e l’affidabilità dei suoi sistemi di guida autonoma.

John Elkann
Leggi anche
Stellantis, Elkann non ci sta: secca smentita del presidente

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare Auto danneggiata nel parcheggio: cosa fare
News2 ore ago

Al tuo ritorno hai trovato l’auto danneggiata nel parcheggio? Non disperare, ecco cosa puoi fare

Auto danneggiata al ritorno nel parcheggio: fai le verifiche del caso. Come procedere per valutare l’entità dei danni Quando si...

la Durango SRT Hellcat la Durango SRT Hellcat
News4 ore ago

C’è una vettura in produzione da 15 anni che non ha mai subito modifiche e la sua fine è lontana

In produzione da 15 anni: la Durango SRT Hellcat, un simbolo di potenza senza tempo. Scopriamola insieme! È raro trovare...

Lexus LFA: valore che sfiora il milione Lexus LFA: valore che sfiora il milione
News7 ore ago

Lexus LFA, esemplare da record fa volare il suo valore all’asta: sfiora il milione

La Lexus LFA: un capolavoro di ingegneria e design che sta conquistando il mondo dei collezionisti. La Lexus LFA rappresenta...

costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni costruttori auto europei in crisi: cause e soluzioni
News8 ore ago

Perché molti costruttori auto europei sono in grave crisi: non c’entrano solo i dazi

Costruttori auto europei in crisi: le ragioni dietro a questo grave momento di difficoltà. Tra le principali ragioni che spiegano...

cane chiuso in auto: cosa fare cane chiuso in auto: cosa fare
News10 ore ago

Se vedi un cane chiuso in auto e lo salvi così, sei rovinato: rischi la galera

Cane chiuso in auto al sole: Cosa accade e cosa ci dice la legge a tutela degli animali. Ogni estate,...

aziende auto nate con suppporto Hitler aziende auto nate con suppporto Hitler
News14 ore ago

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: sono tantissime

Aziende auto nate e sviluppate con il supporto Hitler: La storia delle “Naziende” e la loro influenza in quegli anni....

Michael Schumacher: le sue condizioni Michael Schumacher: le sue condizioni
News15 ore ago

Come sta davvero Michael Schumacher: fuga di notizie sulla sua salute

Le condizioni di salute di Michael Schumacher dopo l’incidente di Meribel. Tutto ciò che c’è da sapere sul suo recupero...

quali sono 10 auto morte quali sono 10 auto morte
News23 ore ago

Le chiamano ‘auto della morte’: i 10 modelli più pericolosi di sempre, non guidarli mai

Non tutte le automobili hanno livelli di sicurezza accettabili per i nostri standard. Ecco una parata delle auto più pericolose...

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione
Altre Notizie1 giorno ago

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione. In...

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News1 giorno ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Rotatoria e regole Rotatoria e regole
Guide1 giorno ago

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana....

Ferrari Ferrari
Guide1 giorno ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel