Seguici su

News

Una multa da 100 mila euro: è successo davvero

automobilista

In alcuni Paesi le sanzioni per chi infrange il Codice della Strada sono proporzionate al reddito. Scopriamo dove.

Capita spesso, soprattutto in autostrada, di assistere a comportamenti rischiosi come automobilisti che si incollano al veicolo che li precede per indurlo a spostarsi. Oltre a essere estremamente pericoloso, questo atteggiamento può avere conseguenze economiche pesanti, soprattutto in certi Paesi. Scopriamo quali.

Una multa da oltre 100.000 euro

In Svizzera un automobilista di 58 anni è stato sanzionato con una multa record di 98.500 franchi (circa 105.000 euro) per non aver rispettato la distanza di sicurezza sull’autostrada A1, che collega la Francia all’Austria. Il tribunale federale, respingendo il ricorso del conducente, ha confermato la sanzione e gli ha imposto anche il pagamento di 13.000 franchi (circa 13.800 euro) per le spese processuali. Tuttavia, il guidatore non dovrà versare l’importo della multa se nei prossimi due anni non commetterà ulteriori infrazioni.

La cifra così elevata si spiega con il sistema svizzero, che non prevede sanzioni fisse, ma le calcola in base al reddito del trasgressore. In questo caso, l’automobilista percepiva un reddito annuo di 1,6 milioni di franchi (circa 1,7 milioni di euro) e la multa è stata stabilita in base a 50 giornate di reddito, ciascuna valutata 1.970 franchi. L’obiettivo di questo sistema è rendere le contravvenzioni effettivamente punitive per tutti, indipendentemente dal loro livello di ricchezza. Mentre per una persona con reddito modesto anche poche centinaia di euro possono essere un problema, per chi guadagna milioni una sanzione standard sarebbe solo un piccolo fastidio.

La Finlandia applica lo stesso principio

La Svizzera non è l’unico Paese ad adottare questo criterio. Anche la Finlandia calcola le multe in base al reddito, e un caso emblematico ha riguardato Anders Wiklof, uno degli uomini più facoltosi del Paese. L’imprenditore 76enne è stato sanzionato con una multa di 121.000 euro per aver superato di 32 km/h il limite di velocità. Il fatto è avvenuto nell’arcipelago di Aland, dove Wiklof è stato sorpreso a percorrere un tratto con limite di 50 km/h alla velocità di 82 km/h. Oltre alla multa, gli è stata sospesa la patente per dieci giorni.

Non si tratta della prima volta che l’imprenditore finlandese viene punito per eccesso di velocità. Nel 2018 aveva già ricevuto una sanzione di 63.680 euro, mentre nel 2013 aveva dovuto pagare 95.000 euro per la stessa infrazione. Anche in quei casi, le multe erano state stabilite in base alle sue possibilità economiche.

Un modello applicabile in Italia?

Questo sistema sanzionatorio mira a garantire che le multe abbiano un impatto reale su tutti i trasgressori, indipendentemente dal loro patrimonio. Una multa proporzionale al reddito potrebbe essere una soluzione efficace anche in Italia per scoraggiare le infrazioni stradali, soprattutto da parte di chi, con un reddito elevato, potrebbe considerare le sanzioni ordinarie poco più di un fastidio. Una misura del genere potrebbe contribuire a una maggiore sicurezza stradale e a una più equa distribuzione delle conseguenze economiche delle violazioni. Sarebbe un provvedimento efficace anche nel nostro Paese?

BYD Seal U
Leggi anche
BYD pronta per l’assalto all’Europa: il piano della casa cinese

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News9 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News9 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News10 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News11 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport13 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News14 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News15 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News17 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel