Seguici su

News

Benzinai, si va verso una prima chiusura degli impianti: il motivo

Carburante

Le agitazioni della categoria hanno motivazioni legate alle recenti modifiche contrattuali e alla paura dello spettro del precariato.

Nel contesto attuale, segnato da profonde trasformazioni e sfide economiche, le organizzazioni rappresentative dei benzinai in Italia stanno sollevando una questione di vitale importanza per il settore dei carburanti. La loro mobilitazione mira a tutelare i diritti dei gestori degli impianti e a garantire la sostenibilitĂ  e l’equitĂ  di un servizio essenziale come la distribuzione del carburante.

Iniziative radicali come la chiusura degli impianti di distribuzione vengono considerate per attirare l’attenzione sulle problematiche in gioco e su una ricerca di soluzioni eque per tutte le parti interessate.

Difesa dei diritti e integritĂ  del settore

Le organizzazioni Faib, Fegica e Figisc-Anisa, rappresentanti i benzinai a livello nazionale, stanno alzando la voce contro quello che percepiscono come un progressivo processo di precarizzazione del loro settore. Il cuore della disputa risiede nelle politiche adottate dai petrolieri, che secondo i benzinai, minano la stabilitĂ  lavorativa attraverso l’implementazione di contratti di appalto della durata di un solo anno, privi di garanzie e riconoscimenti per i lavoratori. Questo modello contrattuale, diffuso su larga scala, viene interpretato come un’aggressione ai diritti dei gestori, compromettendo la qualitĂ  del servizio offerto ai consumatori e, piĂą in generale, l’efficacia del sistema di distribuzione carburanti.

pompa benzina auto benzinaio

Verso uno scontro aperto?

La decisione di valutare una chiusura coordinata degli impianti di distribuzione carburanti, prevista per il 14 novembre, segnala una potenziale escalation nel confronto tra i benzinai e le compagnie petrolifere. Questa scelta radicale è interpretata come un ultimatum alle autorità e ai grandi gruppi del settore, per stimolare un ripensamento delle politiche attuali e promuovere un dialogo costruttivo che ponga al centro i diritti dei lavoratori e le esigenze dei consumatori.

Un settore in bilico

Ulteriore motivo di attrito è rappresentato dalla posizione ritenuta troppo accondiscendente nei confronti delle richieste dei petrolieri, accusati di aver realizzato superprofitti negli ultimi anni, nei confronti delle legislazioni e delle riforme settoriali. In particolare, il dibattito sulla decarbonizzazione, di estrema attualità e rilevanza, viene citato come esempio di come le nuove politiche rischino di favorire unicamente le grandi compagnie petrolifere, a discapito dei piccoli gestori e della collettività, obbligata a sostenere oneri fiscali rilevanti senza ricevere in cambio la sicurezza di un servizio adeguato. Le sigle sindacali sottolineano come questa situazione non solo violi norme esistenti ma metta in pericolo il diritto alla mobilità dei cittadini, fondamentale in una società moderna e interconnessa

Audi, logo 2022
Leggi anche
Audi, scelta forte: cambio d’identitĂ  niente piĂą anelli

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarĂ  una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierĂ  a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News2 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News2 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport2 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è giĂ  sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News2 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News3 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News3 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News3 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novitĂ  della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderĂ  tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novitĂ  della nuova Ztl....

News3 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News3 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’ereditĂ  della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel